Il Falafel è un piatto composto da polpette di ceci speziate e fritte, molto diffuso in Medio Oriente, ma anche in Europa e in America del Nord.
La sua origine non è del tutto certa, ma si pensa che abbia radici egiziane e sia stato diffuso dai beduini del deserto. La sua popolarità si è diffusa in tutto il mondo grazie alla diaspora araba e alla diffusione della cucina mediorientale.
Il Falafel è stato creato come soluzione economica e nutriente per i beduini del deserto, che avevano necessità di una fonte di proteine accessibile e facile da preparare. La ricetta originale prevedeva l’utilizzo di ceci secchi, macinati e speziati con cumino, coriandolo, prezzemolo e aglio. La pasta ottenuta veniva poi formata in piccole palline e fritta in olio bollente.
Il piatto ha subito diverse evoluzioni, a seconda dei paesi e delle culture in cui è stato diffuso. In Egitto, ad esempio, si usa aggiungere il prezzemolo e il coriandolo alla miscela di ceci, mentre in Libano e Siria si preferisce utilizzare lenticchie o fave.
Oggi il Falafel è un piatto molto apprezzato anche in Occidente, dove è diventato un’alternativa vegetariana alla carne. Si può trovare facilmente nei ristoranti etnici, nei fast food e nei negozi specializzati in cucina mediorientale. È spesso servito insieme a pane pita, insalata, hummus, tahina e salsa piccante.
Rappresenta un esempio di come una semplice preparazione cucinata dalle popolazioni nomadi del deserto sia diventata un piatto iconico della cucina mediorientale, apprezzato e consumato in tutto il mondo.
Ricetta falafel
Ingredienti:
– 500 g di ceci secchi
– 1 cipolla media
– 3 spicchi d’aglio
– 1 mazzetto di prezzemolo fresco
– 1 cucchiaino di cumino in polvere
– 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
– 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
– Sale q.b.
– Olio di semi per friggere
Preparazione:
1. Mettere i ceci a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore, quindi scolarli e risciacquarli.
2. Tritare finemente la cipolla, gli spicchi d’aglio e il prezzemolo.
3. In un mixer, frullare i ceci insieme alla cipolla, all’aglio, al prezzemolo, al cumino, al coriandolo, al bicarbonato di sodio e al sale, fino a ottenere una pasta omogenea. Si può aggiungere un po’ d’acqua se la pasta risulta troppo asciutta.
4. Coprire la pasta e lasciarla riposare in frigorifero per almeno un’ora.
5. Formare le polpette di ceci, della grandezza di una noce, schiacciandole leggermente per dar loro la forma di dischetti.
6. In una padella, scaldare abbondante olio di semi e friggere le polpette di ceci fino a quando saranno ben dorate.
7. Scolare le polpette su carta assorbente e servire calde, accompagnate da pane pita, insalata, hummus e tahina.
Consigli e idee
Esistono molte varianti della ricetta del falafel, a seconda del paese e della regione di origine. Ad esempio, in Egitto si utilizzano i fave al posto dei ceci, mentre in Libano si aggiungono le lenticchie alla miscela di ceci. In alcune zone della Palestina, si aggiunge la menta alla miscela di ceci, mentre in Turchia si usa il prezzemolo e il coriandolo per insaporire la pasta di ceci. Inoltre, alcune versioni della ricetta prevedono l’aggiunta di verdure come zucchine, carote o spinaci alla miscela di ceci. Infine, per la versione vegana della ricetta, si possono utilizzare farina di ceci o di ceci precotti al posto dei ceci secchi.
Gli abbinamenti
Il falafel è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti con una grande varietà di cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il falafel si sposa perfettamente con l’hummus, una salsa a base di ceci e tahina, e con il tabbouleh, un’insalata di origine libanese a base di prezzemolo, pomodori, cipolla e bulgur. Inoltre, si può servire insieme a una selezione di verdure crude come carote, cetrioli, pomodori e peperoni, oppure insieme a un’insalata di lattuga, rucola e radicchio. Infine, è un’ottima opzione per un pasto vegetariano o vegano, e si può servire insieme a riso basmati o cous cous.
Per quanto riguarda le bevande e i vini, si abbina bene con birre leggere e lattine ghiacciate, soprattutto in estate. Inoltre, si sposa bene con bevande a base di frutta come frullati di frutta fresca o succhi di agrumi. Per quanto riguarda i vini, si consiglia un vino bianco fresco come il Sauvignon Blanc o il Pinot Grigio, oppure un vino rosato leggero. Il falafel si presta bene anche ad accompagnamenti con bevande analcoliche come il tè alla menta, il caffè turco o il limonata.