Drink

Spritz Aperol

Spritz Aperol

L’aperitivo Spritz è un classico della cultura veneta, ma la sua origine esatta è ancora un po’ incerta. Si dice che sia nato durante l’occupazione austriaca di Venezia, nel XIX secolo, quando i soldati austriaci chiedevano ai baristi di diluire il vino locale con acqua frizzante per renderlo più leggero e bevibile. A quel tempo, l’aperitivo era ancora un pasto da consumare prima di cena per aprire l’appetito.

L’aggiunta di un po’ di bitter, come l’Aperol o il Campari, è stata invece una rivisitazione più recente del cocktail. Nel 1919, la famiglia Barbieri lanciò Aperol, un bitter a base di arancia amara, radice di china e erbe aromatiche. A quel tempo, l’Aperol veniva servito con seltz, acqua frizzante e una fetta d’arancia come aperitivo leggero e dissetante.

Negli anni ’50 e ’60, l’Aperol diventò sempre più popolare, grazie al suo sapore amaro ma dolce allo stesso tempo e alla sua tonalità arancione brillante. Fu allora che venne creato lo Spritz Aperol, una versione più complessa dell’aperitivo originale.

Lo Spritz Aperol si prepara con 1 parte di Aperol, 3 parti di vino bianco frizzante e una spruzzata di soda o acqua frizzante. Viene servito in un bicchiere a tulipano con ghiaccio e una fetta di arancia come guarnizione.

Oggi, è uno dei cocktail più popolari al mondo, simbolo dell’estate e delle vacanze italiane. Il suo sapore dolce, amaro e frizzante lo rende perfetto per accompagnare degli stuzzichini o per gustarlo da solo in compagnia. L’Aperol, dunque, è diventato un’istituzione della cultura italiana, e lo Spritz Aperol ne è il simbolo più evidente.

Ricetta spritz aperol

Ingredienti:
– 3 parti di vino bianco frizzante
– 2 parti di Aperol
– 1 parte di soda o acqua frizzante
– Ghiaccio
– Fetta di arancia per guarnire

Preparazione:
1. Riempire un bicchiere a tulipano con ghiaccio.
2. Versare 2 parti di Aperol nel bicchiere.
3. Aggiungere 3 parti di vino bianco frizzante.
4. Aggiungere 1 parte di soda o acqua frizzante.
5. Mescolare delicatamente il cocktail con un cucchiaino.
6. Guarnire il bicchiere con una fetta di arancia.
7. Servire subito e gustare il cocktail.

Consigli e idee

Ci sono diverse varianti della ricetta di questo cocktail, che prevedono l’utilizzo di ingredienti diversi o quantità diverse. Ecco alcune delle varianti più popolari:

– con Prosecco: in questa variante, si utilizza il Prosecco al posto del vino bianco frizzante, per un sapore ancora più fruttato e fragrante.

– con Campari: invece di utilizzare l’Aperol, si può usare il Campari, per un sapore più amaro e deciso.

– con gin: aggiungere una piccola quantità di gin al cocktail dona un sapore più secco e speziato al cocktail.

– con succo di pompelmo: invece di utilizzare l’acqua frizzante o la soda, si può utilizzare il succo di pompelmo per dare al cocktail un sapore ancora più fresco e fruttato.

– con sciroppo di frutta: per un tocco di dolcezza in più, si può aggiungere uno sciroppo di frutta come il fragola o il lampone al cocktail.

– con soda alla lavanda: questa variante prevede l’utilizzo di soda alla lavanda al posto dell’acqua frizzante, per un sapore ancora più originale e profumato.

Insomma, le varianti di questa bevanda sono molteplici e si possono personalizzare in base ai propri gusti.

Gli abbinamenti

Lo Spritz Aperol è un cocktail molto versatile che si presta ad abbinamenti sia con altri cibi che con bevande e vini. Grazie al suo sapore dolce, amaro e frizzante, è perfetto per accompagnare stuzzichini salati e leggeri, come patatine, taralli, olive, crostini con pomodoro e basilico, bruschette con prosciutto e mozzarella, salumi e formaggi.

Inoltre, il cocktail si sposa bene con i sapori mediterranei, come le olive taggiasche, i pomodori secchi, i carciofi, le acciughe e i peperoni. Un’ottima idea potrebbe essere quella di abbinarlo a un tagliere di salumi e formaggi misti, accompagnato da crostini e confetture di frutta.

Per quanto riguarda le bevande e i vini, il cocktail si abbina bene con il Prosecco, il vino bianco frizzante, la soda e l’acqua tonica. Un’idea originale potrebbe essere quella di abbinarlo a un cocktail a base di gin e succo di pompelmo, per un sapore ancora più fresco e fruttato.

Inoltre, si presta ad abbinamenti con piatti a base di pesce, come il risotto alla pescatora, le linguine alle vongole, il salmone marinato e la bruschetta con gamberetti e avocado. In questo caso, si consiglia di abbinare il cocktail con un vino bianco secco e frizzante, come il Vermentino o il Trebbiano d’Abruzzo.

In sintesi, lo Spritz Aperol è un cocktail che si presta ad abbinamenti molto vari e creativi, in grado di soddisfare i gusti di tutti. Grazie alla sua versatilità e al suo sapore fresco e frizzante, il cocktail è perfetto per accompagnare momenti di convivialità e allegria, ideale per aperitivi e cene estive con amici e familiari.

Potrebbe anche interessarti...