La storia dei biscotti al cioccolato ha inizio alla fine del XVIII secolo in America, quando i coloni inglesi iniziarono a sperimentare con la cucina americana. Inizialmente, questi biscotti venivano fatti con burro, zucchero, uova, farina, lievito e spezie. Tuttavia, la vera rivoluzione avviene a metà dell’Ottocento, quando il cioccolato diventa un ingrediente comune nella pasticceria grazie all’invenzione del cioccolato solido.
La prima ricetta scritta dei biscotti al cioccolato risale al 1895 ed è stata pubblicata su un libro di cucina americano. La ricetta prevedeva l’uso di cioccolato fondente, zucchero, burro, uova e farina. Tuttavia, la vera popolarità di questi dolci arrivò negli anni ’20 e ’30, grazie alla diffusione dei biscotti industriali.
Negli anni ’60 e ’70, la cucina casalinga ritorna alla ribalta e molte donne iniziano a preparare i biscotti al cioccolato fatti in casa. Questi diventano un classico delle feste e delle occasioni speciali, diventando anche un’idea regalo molto apprezzata.
Negli anni ’90 e 2000, diventano ancora più popolari grazie alla diffusione di programmi televisivi di cucina e alla diffusione di ricette online. Oggi, sono uno dei dolci più amati al mondo, con ricette che variano da regione a regione e da famiglia a famiglia. Ci sono quelli con noci, con pezzi di cioccolato, con frutta secca e con tante varianti che rendono questo dolce un classico senza tempo.
Ricetta biscotti al cioccolato
Ingredienti:
– 200 g di cioccolato fondente
– 75 g di burro
– 120 g di zucchero semolato
– 2 uova
– 200 g di farina
– 1 cucchiaino di lievito in polvere
– una presa di sale
Preparazione:
1. Inizia sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Una volta sciolto, lascialo raffreddare.
2. In una ciotola, lavora il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso.
3. Aggiungi le uova una alla volta, continuando a mescolare con una frusta a mano.
4. Unisci il cioccolato fuso al composto di burro e uova, mescolando bene.
5. Aggiungi la farina, il lievito e una presa di sale, mescolando fino a ottenere un impasto liscio.
6. Copri l’impasto con della pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
7. Quando l’impasto è ben freddo, preleva dei piccoli pezzi dal composto e forma delle palline.
8. Disponi le palline su una teglia rivestita di carta forno, lasciando un po’ di spazio tra una pallina e l’altra.
9. Inforna i dolcetti in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti, o finché sono dorati.
10. Toglili dal forno e lasciali raffreddare sulla teglia per alcuni minuti, poi trasferiscili su una griglia e lasciali raffreddare completamente.
11. Quando i biscotti al cioccolato sono freddi, puoi gustarli come vuoi!
Consigli e idee
Ci sono diverse varianti della ricetta dei biscotti al cioccolato, alcune prevedono l’aggiunta di noci, mandorle o nocciole tritate, altre prevedono l’uso di cioccolato al latte o bianco al posto del fondente. Alcune ricette prevedono l’uso di farina integrale o di farina di avena al posto della farina bianca, mentre altre prevedono l’aggiunta di cannella o zenzero in polvere per un tocco speziato. In alcune varianti, è possibile aggiungere dell’uvetta o delle scaglie di cocco per una nota dolce e fruttata. Inoltre, è possibile decorare i dolcetti con cioccolato fuso o zucchero a velo per renderli ancora più golosi e sfiziosi.
Gli abbinamenti
I biscotti al cioccolato sono un dolce che si presta ad abbinamenti diversi, in base ai gusti e alle preferenze di ognuno. Uno dei classici abbinamenti è con una tazza di latte, che aiuta a bilanciare la dolcezza del cioccolato e ad esaltare il suo sapore intenso. Inoltre, si sposano bene con altre bevande calde come il tè, il caffè o il cioccolato caldo.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con cibi salati, questi dolcetti possono essere serviti come dessert dopo un pasto a base di carne o pesce, oppure possono essere accompagnati da una selezione di formaggi stagionati o di frutta secca, come noci, mandorle o pistacchi.
Inoltre, i biscotti al cioccolato si sposano bene con alcuni vini rossi, come il Chianti o il Cabernet Sauvignon, che hanno un sapore intenso e deciso e un’aroma fruttato. Anche alcuni vini dolci, come il Moscato o il Passito, possono essere un’ottima scelta per accompagnarli, grazie alla loro dolcezza che si armonizza con quella del dolce.
In generale, gli abbinamenti di questi dolcetti al cacao dipendono molto dal contesto e dalle preferenze personali, ma sicuramente questo dolce goloso e invitante non deluderà mai.