Secondi

Bistecca alla fiorentina

bistecca-fiorentina

Quando si parla di carne alla griglia, c’è un piatto che si distingue per la sua prelibatezza e il suo sapore unico: la bistecca alla fiorentina. Originaria della splendida città di Firenze, questa pietanza rappresenta a pieno la tradizione culinaria toscana, conquistando i palati di tutto il mondo. Che tu sia un appassionato di carne o un amante della cucina italiana, non potrai resistere al suo fascino.

Preparare una bistecca alla fiorentina richiede una grande attenzione nella scelta della carne. La ricetta prevede l’utilizzo di una tagliata di manzo proveniente dal lombo, chiamata anche “costata” o “fiorentina”, che deve essere di prima qualità. La carne dovrà essere alta almeno 5-6 centimetri e dalla marmorizzazione perfetta, ovvero con piccoli filamenti di grasso intercalati alla fibra muscolare, che renderanno la bistecca tenera e succulenta.

Una volta scelta la carne, sarà necessario prepararla per la cottura. Prima di tutto, ricorda di lasciare la bistecca a temperatura ambiente per almeno un’ora prima di iniziare la preparazione. Questo permetterà alla carne di rilassarsi e ottenere una cottura uniforme.

Ora, passiamo alla griglia, che sarà la protagonista indiscussa nella creazione di una bistecca alla fiorentina perfetta. Accendi il fuoco e fai attenzione a creare delle braci uniformi e ben ardenti. Assicurati che la griglia sia ben calda, in modo che la carne possa sigillarsi immediatamente, mantenendo i suoi succhi interni.

Prima di mettere la bistecca sulla griglia, spennellala leggermente con un filo di olio extravergine di oliva e condiscila con sale grosso. Il sale, oltre a dare sapore alla carne, formerà una crosta croccante sulla superficie esterna.

Posiziona la bistecca sulla griglia calda e lasciala cuocere per circa 5-6 minuti per lato. Durante la cottura, evita di girare la carne più di una volta, in modo da mantenere la sua succulenza. Ricorda che la bistecca alla fiorentina viene servita al sangue, quindi la cottura dovrà essere breve e intensa.

Una volta cotta, togli la bistecca dalla griglia e lasciala riposare per qualche minuto prima di servirla. Questo permetterà alla carne di rilasciare i succhi interni, rendendola ancora più morbida e gustosa.

La bistecca alla fiorentina si gusta al meglio accompagnata da fagioli all’olio e da un buon bicchiere di vino rosso toscano, come il Chianti Classico, come ci suggerisce anche Vinos in questo articolo sugli abbinamenti del vino alla carne. Ricorda di tagliare la carne a fette spesse e servirla subito, in modo che possa essere apprezzata al massimo delle sue potenzialità.

In conclusione, la bistecca alla fiorentina è un vero e proprio capolavoro della cucina italiana, che richiede attenzione e passione nella sua realizzazione. Se ami la carne e sei in cerca di un piatto che possa stupire i tuoi ospiti, non esitare a provare questa ricetta tradizionale toscana. La bistecca alla fiorentina sarà la regina indiscussa delle tue grigliate estive, conquistando tutti con il suo sapore unico e inconfondibile.

Potrebbe anche interessarti...