Il Panettone è senza dubbio uno dei dolci natalizi italiani più amati e famosi al mondo. La sua forma caratteristica a cupola, la morbidezza dell’impasto e il sapore ricco e profumato lo rendono un vero e proprio simbolo delle festività.
La sua origine risale al XV secolo, a Milano, dove veniva preparato come un pane dolce arricchito con uvetta, canditi e aromi. Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta, arricchendosi di ingredienti sempre più pregiati e raffinati, fino a diventare il delizioso dolce che conosciamo oggi.
Preparare un Panettone in casa richiede un po’ di pazienza e attenzione, ma il risultato è senz’altro gratificante. Ecco la ricetta per un Panettone classico, perfetto da gustare in famiglia durante le festività.
Ingredienti:
– 500 g di farina
– 100 g di burro ammorbidito
– 150 g di zucchero
– 1 bustina di lievito di birra secco
– 3 uova
– 120 ml di latte tiepido
– 100 g di uvetta
– 100 g di canditi misti tagliati a cubetti
– Scorza grattugiata di un’arancia e di un limone
– Un pizzico di sale
– Vaniglia in polvere (o vanillina) q.b.
Preparazione:
1. Iniziate sciogliendo il lievito di birra secco nel latte tiepido, mescolando delicatamente. Lasciate riposare per qualche minuto.
2. In una ciotola grande, setacciate la farina e unite lo zucchero, il burro ammorbidito, le uova, la scorza grattugiata di arancia e limone, il pizzico di sale, la vaniglia in polvere e il composto di lievito e latte. Impastate il tutto energicamente con le mani, fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
3. Aggiungete l’uvetta e i canditi, impastando delicatamente per distribuirli uniformemente nell’impasto.
4. Coprite la ciotola con un canovaccio umido e lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo e privo di correnti d’aria per almeno 3 ore. Durante questo tempo, l’impasto dovrebbe raddoppiare di volume.
5. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e lavoratelo nuovamente per qualche minuto, cercando di eliminare l’aria accumulata.
6. Imburrate uno stampo da Panettone (solitamente di carta) e versatevi l’impasto, livellandolo con cura. Lasciate lievitare nuovamente per almeno un’ora, coprendo lo stampo con un canovaccio umido.
7. Preriscaldate il forno a 180°C e infornate il Panettone per circa 40-45 minuti, o finché la superficie non risulterà dorata e la crosta non risulterà croccante.
8. Sfornate il Panettone e lasciatelo raffreddare completamente prima di estrarlo dallo stampo.
Il vostro Panettone fatto in casa è pronto per essere gustato! Tagliatelo a fette spesse e servitelo accompagnato da una tazza di cioccolata calda o di spumante. La sua consistenza soffice e il mix di aromi vi conquisteranno al primo morso, rendendo ogni assaggio un’esplosione di dolcezza.
Potete conservare il Panettone in un luogo fresco e asciutto per diversi giorni, ma vi assicuro che sarà difficile resistere a questa tentazione natalizia così irresistibile.
il Panettone è uno dei dolci più amati dagli italiani e anche le celebrità si cimentano spesso a prepararlo per i propri cari, come ci racconta Pugliacom24 in questo articolo.
Fatevi trasportare dalla magia del Natale e regalatevi il piacere di gustare un Panettone fatto in casa, un dolce che sa di tradizione e amore, e che rende ancora più speciale ogni momento condiviso con i vostri cari.