Il plumcake è un dolce a base di uova, farina, burro e zucchero, arricchito con vari ingredienti come frutta secca, cioccolato o frutta fresca. La sua origine è incerta, ma si dice che il termine “plum” (prugna in inglese) si riferisca alla frutta secca che veniva spesso utilizzata nella preparazione del dolce.
Le prime ricette risalgono al XVIII secolo in Inghilterra, ma il dolce divenne molto popolare solo nel XIX secolo. Infatti, nel 1845, la regina Vittoria incaricò la sua cuoca personale di preparare un plumcake da servire durante il suo viaggio in Scozia. Da quel momento in poi, il dolce divenne una presenza fissa nella cultura culinaria britannica.
Negli anni ’50 e ’60, divenne un dolce molto popolare anche in Italia, grazie alle influenze della cucina inglese. Veniva spesso servito a colazione o merenda, accompagnato da una tazza di tè caldo.
Negli ultimi decenni, il plumcake è diventato un dolce molto versatile, adattabile a diversi gusti e occasioni. Molte persone lo preparano con ingredienti salati come speck e formaggio per un’alternativa al piatto di pasta. Altri lo decorano con glassa e frutta fresca per un dessert elegante e colorato.
In sintesi, il plumcake è un dolce che ha attraversato secoli e confini, diventando un’icona della cucina internazionale. La sua versatilità e la semplicità della sua preparazione hanno reso questo dolce amatissimo in tutto il mondo.
Ricetta plumcake
Ecco gli ingredienti e la preparazione per un plumcake classico:
Ingredienti:
– 200 g di farina 00
– 150 g di zucchero semolato
– 3 uova
– 120 g di burro morbido
– 100 ml di latte intero
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– 100 g di uvetta (opzionale)
Preparazione:
1. In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere il burro morbido e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
2. Setacciare la farina con il lievito e il pizzico di sale. Aggiungere la miscela di farina al composto di uova e burro, alternando con il latte. Mescolare bene fino ad ottenere un impasto liscio.
3. Aggiungere l’uvetta precedentemente ammollata in acqua calda e asciugata.
4. Versare l’impasto in una teglia da plumcake imburrata e infarinata.
5. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o finché il plumcake risulta dorato in superficie. Per verificare la cottura, infilare uno stecchino al centro del plumcake: se esce pulito, il dolce è pronto.
6. Sfornare il plumcake e lasciarlo raffreddare completamente. Una volta freddo, tagliarlo a fette e servirlo a colazione o merenda.
Il plumcake è un dolce molto versatile e personalizzabile, quindi è possibile aggiungere o sostituire gli ingredienti a piacere per creare varianti gustose e originali.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta del plumcake, alcune delle quali includono:
– Plumcake al cioccolato: aggiungere 50 g di cacao amaro alla miscela di farina e lievito per creare un impasto al cioccolato. Si può anche aggiungere cioccolato fondente a pezzi per un tocco extra di sapore.
– Alle mele: sostituire l’uvetta con mele tagliate a cubetti e aggiungere una punta di cannella per un sapore speziato.
– Alle carote: aggiungere 200 g di carote grattugiate all’impasto per creare un dolce più leggero e salutare.
– Plumcake allo yogurt: sostituire il latte con lo yogurt bianco per un impasto più cremoso e denso.
– Al limone: aggiungere la scorza di un limone grattugiata all’impasto e utilizzare il succo di limone al posto del latte per un dolce fresco e profumato.
– Plumcake ai frutti di bosco: aggiungere 100 g di frutti di bosco surgelati all’impasto per un dolce fruttato e colorato.
– Plumcake salato: sostituire lo zucchero con sale e aggiungere ingredienti salati come prosciutto cotto, formaggio, olive o pomodori secchi per un’alternativa salata al dolce.
Gli abbinamenti
Il plumcake è un dolce molto versatile che si presta ad essere abbinato a molti altri cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti dolci, è possibile servirlo accompagnato da una tazza di tè o caffè caldo per una colazione o merenda confortevole. Si può anche accompagnare con una crema al mascarpone o una salsa di frutta per un tocco extra di sapore e dolcezza.
Se invece si preferisce un abbinamento salato, il plumcake si sposa bene con formaggi stagionati come il pecorino o il parmigiano, o ancora con salumi come il prosciutto crudo. Si può preparare una crostata salata con il plumcake sbriciolato come base e farcita con verdure, formaggi o salumi. Inoltre, come alternativa al pane può essere servito al posto dei grissini o delle fette di pane tostato.
Per quanto riguarda le bevande, il plumcake si abbina bene con vini dolci come il Moscato d’Asti o il Passito di Pantelleria. Inoltre, si può servire con una birra chiara o una bevanda analcolica come un succo di frutta o uno smoothie.
In generale, il plumcake è un dolce molto versatile che si sposa bene con molti abbinamenti, sia dolci che salati. Si può utilizzare come base per creare varianti personalizzate e originali, oppure accompagnarlo con diversi cibi e bevande per un’esperienza gustativa completa.