La torta di crema di cocco ha origini incerte, ma si pensa che abbia avuto origine nei paesi tropicali dove il cocco è molto diffuso. La storia di questo dolce inizia con la scoperta del cocco da parte dei navigatori portoghesi nel XV secolo. Si dice che durante la loro spedizione verso l’India, essi siano approdati sull’isola di Zanzibar, dove hanno trovato il cocco.
I portoghesi hanno poi diffuso il frutto tropicale in tutto il mondo, utilizzandolo come ingrediente per molti piatti dolci e salati. Tuttavia, questo dolce ha conquistato il cuore dei golosi di tutto il mondo solo nel XX secolo.
La ricetta è semplice: una base di pasta frolla, una crema di cocco a base di latte di cocco, zucchero e farina, e una copertura di cocco grattugiato. Tuttavia, la sua semplicità non ne mina il gusto.
Oggi la torta di crema di cocco è presente nei menù dei ristoranti di tutto il mondo, ed è considerata un piatto esotico e delizioso. Inoltre, la sua versatilità la rende perfetta per ogni occasione: dal pranzo della domenica alla festa di compleanno.
In sintesi, è un piatto che ha attraversato i secoli e le culture, conquistando il cuore di chiunque la assaggi. La sua storia è stata fatta di scoperte, tradizioni, passioni e sapori, e continua ad essere scritta ogni volta che viene preparata e gustata.
Ricetta torta di crema di cocco
Ingredienti:
– 250 g di farina 00
– 125 g di burro freddo
– 70 g di zucchero a velo
– 1 uovo
– 200 ml di latte di cocco
– 200 ml di panna fresca
– 70 g di zucchero semolato
– 40 g di farina
– 2 uova
– 100 g di cocco grattugiato
– 1 bustina di lievito per dolci
– Sale q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola, unisci la farina, lo zucchero a velo, il burro freddo tagliato a pezzetti e una presa di sale. Lavora velocemente gli ingredienti con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
2. Aggiungi l’uovo e impasta velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo. Copri con la pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
3. Stendi la pasta frolla su una spianatoia infarinata e foderare una teglia da 22-24 cm di diametro. Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta e lascia in frigorifero per 15 minuti.
4. In una ciotola, unisci il latte di cocco, la panna fresca, lo zucchero semolato, le uova, la farina e il lievito per dolci. Mescola con una frusta fino ad ottenere una crema omogenea.
5. Versa la crema ottenuta sulla pasta frolla e cospargi la superficie con il cocco grattugiato.
6. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti fino a quando la superficie risulterà dorata e la crema sarà rappresa.
7. Sforna e lascia intiepidire la torta di crema di cocco prima di servirla.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta della torta di crema di cocco, in base alle preferenze personali e alle tradizioni culinarie di ogni Paese.
Ad esempio, in alcune ricette la crema al cocco può essere arricchita con la vaniglia o la scorza di limone per dare un tocco di profumo in più. Altre varianti prevedono l’uso di latte condensato al posto dello zucchero, per rendere la torta ancora più ricca e cremosa.
In alcune versioni, il dolce viene realizzato utilizzando solo la polpa di cocco fresco, anziché il latte di cocco. In questo caso, la polpa viene grattugiata e mescolata con uova, zucchero e farina per creare una crema densa e profumata.
In altre varianti, il dolce viene decorato con frutta fresca, come ananas o mango, per un tocco esotico in più. Altre versioni ancora prevedono l’uso di cioccolato fondente fuso, per rendere la torta ancora più golosa e decadente.
Insomma, le varianti sono infinite e possono essere adattate in base ai gusti e alle esigenze di ogni persona.
Gli abbinamenti
La torta di crema di cocco è un dolce che si presta ad abbinamenti molto interessanti sia con altri cibi sia con bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il dolce si sposa molto bene con la frutta fresca, in particolare con l’ananas, il mango e la papaya, che richiamano i sapori tropicali del cocco. In alternativa, si può servire con una salsa di frutti di bosco freschi o con una crema di fragole, che contrastano in modo piacevole con il gusto cremoso e dolce del cocco.
Il dolce al cocco si sposa anche molto bene con alcuni tipi di formaggi, come il gorgonzola dolce o il taleggio, che creano un interessante contrasto di sapori. Inoltre, può essere accompagnata da una selezione di biscotti secchi o da una croccante granella di noci o mandorle.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande e i vini, la torta è un dolce che richiede una bevanda con una buona acidità, in grado di bilanciare la dolcezza del cocco. Si consiglia quindi di abbinarla con un tè nero o verde fresco, oppure con un caffè aromatizzato.
Tra i vini, si consiglia di abbinare il dolce con vini bianchi leggeri e freschi, come il Vermentino o il Sauvignon Blanc, che creano un interessante contrasto di sapori e aromi. In alternativa, si può optare per un vino rosato secco, come il Cerasuolo d’Abruzzo, che si sposa bene con il dolce della torta senza appesantire la degustazione.
In conclusione, la torta di crema di cocco è un dolce molto versatile che si sposa bene con una grande varietà di cibi, bevande e vini. Sperimentare nuovi abbinamenti può essere un’ottima occasione per scoprire nuovi gusti e combinazioni, e per rendere ancora più piacevole la degustazione di questo dolce esotico.