Primi

Amatriciana con cipolla

Amatriciana con cipolla

La storia del piatto amatriciana con cipolla ha origine nell’omonimo comune del Lazio, Amatrice, situato alle pendici del monte Terminillo. Questo piatto, originariamente chiamato “la matriciana”, era preparato con pochi ingredienti: guanciale, pecorino romano, pomodoro e peperoncino.

Tuttavia, negli anni successivi, il piatto subì delle variazioni e iniziò ad essere preparato con l’aggiunta di cipolla, che veniva fatta soffriggere insieme al guanciale per conferirgli un sapore più intenso e una consistenza più cremosa.

La versione con cipolla dell’amatriciana divenne così popolare che venne ufficialmente inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani nel 2015.

Nel 2016, la città di Amatrice subì una grave devastazione a causa di un terremoto che causò la morte di molte persone e la distruzione di gran parte del centro storico. In seguito a questo tragico evento, il piatto venne scelto come simbolo di solidarietà e di ricostruzione della comunità.

Da allora, il piatto è diventato un simbolo della cultura gastronomica italiana e viene spesso servito nei ristoranti e nelle trattorie di tutta Italia. La sua storia rappresenta la storia di un piatto che ha saputo evolversi nel tempo senza perdere mai la sua autenticità e la sua bontà.

Ricetta amatriciana con cipolla

Ingredienti:
– 400 grammi di spaghetti;
– 150 grammi di guanciale;
– 1 cipolla bianca media;
– 400 grammi di pomodori pelati;
– 100 grammi di pecorino romano grattugiato;
– Olio extravergine d’oliva;
– Sale e peperoncino q.b.

Preparazione:

1. Iniziate la preparazione tagliando la cipolla a cubetti e il guanciale a strisce sottili.

2. In una padella antiaderente, versate un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungete la cipolla e fatela soffriggere a fuoco medio finché non risulta trasparente.

3. Aggiungete il guanciale e fatelo rosolare per alcuni minuti finché non diventa croccante.

4. Aggiungete i pomodori pelati e il peperoncino. Lasciate cuocere per circa 20 minuti o finché la salsa non si è ridotta e diventata cremosa.

5. Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete gli spaghetti.

6. Scolate gli spaghetti al dente e uniteli alla salsa. Mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti.

7. Servite il piatto ben caldo e spolverato con il pecorino romano grattugiato. Buon appetito!

Consigli e idee

La ricetta dell’amatriciana con cipolla può variare a seconda delle preferenze personali e delle tradizioni regionali. Ad esempio, alcuni aggiungono del vino bianco durante la cottura della salsa per conferirle un sapore più intenso, mentre altri preferiscono utilizzare la pancetta al posto del guanciale. Inoltre, alcuni cuochi preferiscono utilizzare il pecorino romano grattugiato come condimento a crudo, mentre altri lo aggiungono alla salsa durante la cottura per ottenere una consistenza più cremosa. Infine, ci sono anche varianti vegetariane del piatto che prevedono l’eliminazione del guanciale e l’aggiunta di verdure come i funghi o i peperoni per dare sapore alla salsa.

Gli abbinamenti

L’amatriciana con cipolla è un piatto gustoso e sostanzioso che si presta ad essere abbinato con diversi tipi di cibi e bevande.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la pasta si sposa perfettamente con contorni di verdure come zucchine saltate in padella o spinaci al burro. Inoltre, può essere accompagnata da un’insalata fresca e croccante per bilanciare il sapore intenso della salsa.

Per quanto riguarda le bevande e i vini, il piatto si abbina bene con vini rossi corposi come il Chianti o il Montepulciano d’Abruzzo, ma anche con un bianco fruttato come il Vermentino o il Falanghina. In alternativa, una birra artigianale con note amarognole può essere un’ottima scelta per contrastare il sapore piccante della salsa.

In generale, l’amatriciana con cipolla è un piatto versatile che si presta ad essere abbinato con diversi cibi e bevande a seconda dei gusti personali e delle tradizioni culinarie regionali.

Potrebbe anche interessarti...