Il piatto pesto ha origini antiche e la sua storia è legata alla regione della Liguria, in Italia. Si racconta che il condimento sia nato nel XVIII secolo a Genova, durante il periodo della Repubblica di Genova, quando i marinai utilizzavano il basilico per prevenire il mal di mare.
Inizialmente, il pesto era una semplice salsa a base di basilico fresco, aglio, olio extravergine di oliva, pinoli e formaggio Parmigiano Reggiano. La ricetta originale prevedeva l’utilizzo di un mortaio in marmo, chiamato “pestello”, da cui deriva il nome del piatto.
Negli anni successivi, la ricetta è stata modificata e adattata ai gusti delle diverse regioni italiane. In alcune varianti, ad esempio, si utilizza il pecorino romano al posto del Parmigiano Reggiano, oppure si aggiungono altre erbe aromatiche, come il prezzemolo o il coriandolo.
Oggi questo sugo è uno dei piatti più famosi e apprezzati in tutto il mondo, e viene utilizzato non solo come condimento per la pasta, ma anche per insaporire pane, verdure, carne e pesce. Inoltre, esistono numerose varianti, come quello alla genovese, quello rosso, quello di rucola e quello di olive nere.
Nonostante le diverse varianti, il pesto rimane sempre un piatto semplice e genuino, che racchiude tutta la tradizione e la cultura della cucina italiana.
Ricetta pesto
Ingredienti:
– 50g di foglie di basilico fresco
– 2 spicchi di aglio
– 50g di pinoli
– 100g di Parmigiano Reggiano grattugiato
– 100g di Pecorino Romano grattugiato
– 150ml di olio extravergine di oliva
– Sale q.b.
Preparazione:
1. Inizia tritando finemente gli spicchi di aglio e i pinoli, possibilmente con un mortaio in marmo.
2. Aggiungi le foglie di basilico, precedentemente lavate e asciugate, e continua a pestare il tutto fino ad ottenere una pasta omogenea.
3. Aggiungi il Parmigiano Reggiano e il Pecorino Romano grattugiati e continua a pestare fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
4. Versa l’olio extravergine di oliva a filo, continuando a pestare con il pestello fino ad ottenere una salsa cremosa e omogenea.
5. Aggiusta di sale se necessario e trasferisci la crema in un contenitore di vetro o in una ciotola.
6. Il pesto è pronto per essere utilizzato come condimento per la pasta o per insaporire altre preparazioni. Se non viene utilizzato subito, conservare in frigorifero coperto da un sottile strato di olio, che eviterà l’ossidazione della salsa.
Consigli e idee
Ci sono numerose varianti della ricetta del pesto, che si differenziano principalmente per gli ingredienti utilizzati. Ad esempio, quello rosso viene preparato utilizzando pomodori secchi al posto del basilico, mentre quello di rucola prevede l’utilizzo della rucola fresca al posto del basilico.
Ci sono anche varianti regionali, come quello alla trapanese, tipico della Sicilia, che prevede l’utilizzo di mandorle al posto dei pinoli, e quello di pistacchi, diffuso in alcune zone della Sicilia e della Puglia.
Infine, ci sono varianti che prevedono l’aggiunta di altri ingredienti, come quello di zucchine, che prevede l’aggiunta di zucchine grigliate, o quello di olive nere, che prevede l’utilizzo di olive nere al posto del basilico. Altre varianti prevedono l’aggiunta di erbe aromatiche, come il prezzemolo o il coriandolo, o di spezie, come il peperoncino o la paprika.
Gli abbinamenti
Il pesto è un piatto molto versatile e si abbina bene con molti cibi diversi. La scelta del vino o della bevanda da abbinare dipende principalmente dal tipo di condimento utilizzato e dal cibo che si vuole accompagnare.
Ad esempio, quello alla genovese, che è la ricetta originale, si abbina perfettamente con la pasta, ma può anche essere utilizzato per insaporire pane, verdure, carne e pesce. Se si sceglie di accompagnare il pesto con la pasta, si consiglia di utilizzare un vino bianco secco, come il Vermentino o il Gavi, che si sposano bene con il gusto fresco e aromatico del basilico.
Se si vuole accompagnare la crema con la carne o il pesce, si consiglia di utilizzare un vino rosso leggero, come il Chianti o il Bardolino, che si adattano bene al sapore deciso del condimento. In alternativa, si può optare per una birra chiara, che si abbina bene con il gusto intenso della crema.
Per quanto riguarda le bevande analcoliche, si consiglia di scegliere una limonata o una bibita alla frutta, che si abbinano bene con il sapore fresco e leggermente acidulo della crema.
Infine, il condimento può essere utilizzato anche per preparare antipasti e stuzzichini, come crostini o bruschette. In questo caso, si consiglia di accompagnarlo con un bicchiere di Prosecco, che si adatta bene al gusto fresco e aromatico del basilico.
In generale, il pesto è un piatto molto versatile e si può abbinare con molti cibi e bevande diversi, dando libero sfogo alla propria creatività in cucina.