Calamari

Il piatto di calamari ha una lunga storia che risale ai tempi antichi. Essendo un pesce abbondante nei mari, sono stati una fonte di cibo per gli esseri umani per secoli.

In antiche civiltà come quella greca e romana, questi molluschi erano considerati una prelibatezza e venivano cucinati in molte diverse ricette. I Greci, ad esempio, li cucinavano con aglio, cipolla e prezzemolo, mentre i Romani preferivano farli bollire o friggere con spezie.

Nel corso dei secoli, il piatto ha subito molte evoluzioni e mutazioni. In Italia, ad esempio, sono diventati un piatto molto popolare nel sud del paese, dove sono cucinati con aglio, prezzemolo e peperoncino per creare una salsa piccante.

Nel corso del XX secolo, il piatto è diventato un piatto molto popolare anche in America, dove è diventato un piatto da bar molto apprezzato. Qui i calamari vengono fritti in pastella e serviti con una salsa piccante.

Oggi, questo è un piatto molto apprezzato in tutto il mondo, sia come antipasto che come piatto principale. È ancora cucinato con spezie e erbe come nell’antichità, ma viene anche preparato con salse più elaborate e ingredienti moderni.

In definitiva, questo piatto rappresenta una storia culinaria lunga e variegata, che ha radici nei tempi antichi e si è evoluta nel corso dei secoli per diventare uno dei piatti più amati in tutto il mondo.

Ricetta calamari

Ecco la ricetta per preparare i calamari fritti, un piatto delizioso e facile da preparare.

Ingredienti:
– 500 g di calamari freschi
– 100 g di farina 00
– 100 g di farina di mais
– 1 uovo
– 250 ml di latte
– 1 cucchiaino di sale
– Olio di semi di arachide per friggere

Preparazione:

1. Iniziare pulendo e tagliando i molluschi: rimuovere la testa, la pelle e gli occhi, quindi tagliare i tubi dei molluschi a fette.

2. In una ciotola grande, mescolare le due farine e il sale.

3. In un’altra ciotola, sbattere l’uovo e aggiungere il latte. Mescolare bene.

4. Aggiungere i calamari alla miscela di farina e mescolare bene per coprirli completamente.

5. Scaldare l’olio di arachide in una padella profonda fino a raggiungere la temperatura di 180 gradi.

6. Passare i molluschi nella miscela di uova e latte, quindi friggerli nell’olio caldo, girandoli ogni tanto, fino a quando non saranno dorati e croccanti (circa 2-3 minuti).

7. Tirarli fuori dall’olio con una schiumarola e scolarli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

8. Servire caldi, con una spolverata di sale o una salsa a piacere.

Buon appetito!

Consigli e idee

La ricetta dei calamari è molto versatile e ci sono molte varianti per preparare questo piatto delizioso. Ad esempio, possono essere cucinati alla griglia, in padella o fritti. Inoltre, è possibile aggiungere erbe aromatiche o spezie per creare sapori diversi.

Una variante popolare è quella dei calamari ripieni, dove viene utilizzato un ripieno a base di pangrattato, aglio, prezzemolo e formaggio grattugiato. I molluschi vengono poi cotti in forno o in padella con un filo d’olio.

Un’altra variante è quella in umido, dove i molluschi sono cotti in una salsa di pomodoro con aglio, cipolla, prezzemolo e altre spezie. Questo piatto è ideale per accompagnare la pasta o il riso.

Una variante gustosa è quella alla piastra, dove i molluschi vengono cotti direttamente sulla piastra, per creare una crosticina croccante all’esterno e un cuore morbido e succoso.

Inoltre, ci sono molte varianti regionali della ricetta, ad esempio quelli alla luciana, tipici della cucina napoletana, dove i molluschi sono cotti in una salsa di pomodoro con aglio, prezzemolo e peperoncino.

Insomma, ci sono molte varianti della ricetta, ognuna con i propri sapori e tradizioni regionali. È possibile sperimentare e creare la propria versione personale di questo piatto gustoso e versatile.

Gli abbinamenti

La ricetta dei calamari si presta ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande, sia come piatto principale che come antipasto.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, quelli fritti si sposano bene con patate fritte o insalata mista per creare un pasto completo. Inoltre, possono essere accompagnati da una salsa piccante o una maionese aromatizzata per esaltare il sapore.

Come antipasto, si sposano bene con altre specialità di mare, come gamberetti, cozze o vongole. Inoltre, possono essere serviti con pane fresco o crostini di pane per un’esperienza gustosa.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, si sposano bene con birra bionda o pilsner, in quanto la carbonazione e l’amaro della birra aiutano a bilanciare il sapore della frittura. In alternativa, un bicchiere di vino bianco secco, come Vermentino o Sauvignon Blanc, si adatta perfettamente per esaltare il sapore del pesce.

Inoltre, i calamari in umido si sposano bene con il riso o la pasta, per creare un piatto unico e gustoso. L’abbinamento con un vino rosso leggero, come un Chianti o un Montepulciano, può essere una scelta interessante per bilanciare il sapore della salsa di pomodoro.

In definitiva, la ricetta si presta ad abbinamenti molteplici, sia con altri cibi che con bevande e vini. Sperimentare e trovare la combinazione perfetta è parte integrante dell’esperienza culinaria.

Potrebbe anche interessarti...