Drink

Aperol spritz

Aperol Spritz

L’Aperol Spritz è un cocktail aperitivo molto popolare in Italia. La sua origine risale agli anni ’50, quando l’aperitivo era un momento sociale molto importante nella cultura italiana. Inizialmente, l’aperitivo era composto da un bicchiere di vino bianco o rosso, accompagnato da piccoli stuzzichini.

Negli anni ’50, l’Aperol, un amaro a base di arancia amara, venne creato dal fratello Camillo e Luigi Barbieri a Padova. Inizialmente, era destinato a soddisfare la crescente domanda di un aperitivo leggero e fruttato. Negli anni ’90, l’Aperol venne acquistato da Campari, un’azienda specializzata nella produzione di liquori.

Negli anni 2000, l’Aperol Spritz cominciò a diventare popolare in tutta Italia. Il cocktail, composto da aperol, prosecco, soda e una fetta di arancia, divenne l’aperitivo preferito degli italiani. È diventato così popolare che è stato persino scelto come bevanda ufficiale della manifestazione “Venezia in rosso”, un evento annuale che celebra la città di Venezia.

Oggi, è diventato uno dei cocktail aperitivi più famosi al mondo. È molto apprezzato per la sua leggerezza, il sapore fruttato e la sua bella tonalità arancione. Si beve soprattutto durante l’estate, quando si vuole rinfrescarsi con un drink leggero e dissetante. È diventato un simbolo dell’estate italiana e un’immagine iconica dell’Italia nel mondo.

Ricetta aperol spritz

Gli ingredienti per preparare il cocktail sono:

– Aperol (60 ml)
– Prosecco (90 ml)
– Soda (30 ml)
– Una fetta di arancia
– Ghiaccio

La preparazione è molto semplice e veloce:

1. Riempire un bicchiere da vino con cubetti di ghiaccio fino a metà.

2. Aggiungere l’Aperol (60 ml) e il prosecco (90 ml).

3. Aggiungere la soda (30 ml) e mescolare delicatamente con un cucchiaio.

4. Decorare con una fetta di arancia.

5. Servire e gustare il cocktail fresco e rinfrescante!

Nota: la quantità degli ingredienti può essere modificata in base ai gusti personali. Ad esempio, se si preferisce un cocktail più fruttato, si può aggiungere più Aperol. Se si vuole un aperitivo più leggero, si può ridurre la quantità di Aperol o di prosecco.

Consigli e idee

Esistono molte varianti della ricetta dell’Aperol Spritz, che variano dai tipi di liquori e bevande utilizzati alle decorazioni e agli ingredienti aggiuntivi. Ad esempio:

– Campari Spritz: sostituire l’Aperol con Campari per un cocktail più amaro e intenso.
– Aperol Sour Spritz: aggiungere un po’ di succo di limone o lime al cocktail per renderlo più acido e fresco.
– Hugo Spritz: sostituire la soda con acqua tonica e aggiungere foglie di menta e sciroppo di sambuco per un cocktail più floreale e aromatico.
– Rosé Spritz: sostituire il Prosecco con vino rosé per un cocktail più fruttato e leggero.
– Ginger Spritz: aggiungere un po’ di ginger ale al cocktail per renderlo più speziato e piccante.
– Americano Spritz: sostituire il Prosecco con soda per un cocktail più leggero e sostituire l’Aperol con Vermouth rosso per un cocktail più intenso.

Queste sono solo alcune delle varianti più comuni di questo cocktail. Sperimentare con diversi liquori, bevande e decorazioni può portare a nuove e gustose creazioni!

Gli abbinamenti

L’Aperol Spritz è un cocktail aperitivo leggero e fruttato, ideale per accompagnare snack salati e leggeri come patatine, olive, crostini, e formaggi freschi come la mozzarella e il ricotta. Inoltre, si abbina perfettamente con antipasti freddi e leggeri come salumi, prosciutto crudo, carpacci di pesce e di carne, e insalate di verdure miste.

Per quanto riguarda le bevande, il cocktail si abbina bene con vini bianchi secchi e freschi come il Pinot Grigio, il Sauvignon Blanc, e il Vermentino. Inoltre, si può abbinare con vini spumanti e frizzanti come il Prosecco e il Franciacorta per un aperitivo ancora più festoso e glamour.

Per quanto riguarda le alternative non alcoliche, il cocktail si abbina bene con bibite frizzanti come la tonica, la soda, e l’acqua frizzante. Inoltre, si può abbinare con succhi di frutta come l’arancia, il pompelmo, e il limone per un cocktail ancora più fruttato e dissetante.

In generale, si abbina bene con cibi e bevande leggere e fresche, che non coprano il suo sapore fruttato e leggero. Si tratta di un cocktail versatile e adatto a molte occasioni, dal piccolo aperitivo in terrazza con gli amici alla cena formale.

Potrebbe anche interessarti...