Caprese

La storia del piatto Caprese risale al 1920, quando un cuoco dell’isola di Capri, in Italia, decise di creare un piatto fresco e leggero utilizzando gli ingredienti tipici del territorio.

Il piatto prese il nome dalla sua città di origine e divenne presto un successo tra i turisti e i visitatori dell’isola, diventando una delle specialità culinarie più famose della cucina italiana.

Il piatto è semplice ma delizioso: pomodori maturi, mozzarella fresca di bufala, basilico, olio d’oliva e sale. La combinazione di questi ingredienti freschi e di alta qualità crea un’esplosione di sapori in bocca.

Il piatto ha guadagnato popolarità in tutto il mondo e viene servito in molti ristoranti italiani e non solo. È diventato un simbolo della cucina mediterranea e un’icona della dieta equilibrata.

Oggi, la Caprese è spesso servita come antipasto o come contorno leggero durante i pasti estivi. La sua semplicità e la sua freschezza ne fanno un piatto perfetto per le calde giornate estive, ma può essere gustato tutto l’anno.

Ricetta caprese

Ingredienti:
– 3 pomodori maturi
– 250 g di mozzarella di bufala
– foglie di basilico fresco
– 4 cucchiai di olio d’oliva extravergine
– sale q.b.

Preparazione:
1. Lavare i pomodori e tagliarli a fette di circa 1 cm di spessore.
2. Tagliare la mozzarella a fette dello stesso spessore dei pomodori.
3. Disporre alternando le fette di pomodoro e mozzarella su un piatto da portata.
4. Aggiungere le foglie di basilico fresco.
5. Condire con l’olio d’oliva extravergine e un pizzico di sale.
6. Servire subito.

Nota: è possibile arricchire la Caprese aggiungendo olive nere, capperi o peperoni grigliati.

Consigli e idee

La ricetta Caprese è una pietanza che può essere facilmente personalizzata e resa ancora più gustosa. Una variante molto comune prevede l’aggiunta di olive nere o verdi tagliate a rondelle e di capperi sott’aceto. Altre varianti prevedono l’utilizzo di pomodorini ciliegia o pomodori secchi al posto dei pomodori maturi, oppure di mozzarella di bufala affumicata invece di quella fresca. Inoltre, si possono aggiungere fette di avocado o di melone per un tocco di dolcezza, oppure peperoni grigliati per un sapore più intenso. Infine, per un’alternativa vegetariana o vegana, si può sostituire la mozzarella di bufala con il tofu o con il formaggio vegano a base di anacardi. In ogni caso, la freschezza e la leggerezza del piatto rimangono sempre inalterate, garantendo un piatto salutare e irresistibile.

Gli abbinamenti

La Caprese è una pietanza versatile che si presta ad essere abbinata a molti altri cibi e bevande. Ad esempio, come antipasto può essere servita insieme a salumi come il prosciutto crudo o la bresaola, oppure a bruschette con pomodoro e basilico. Inoltre, si può accompagnare con pane fresco o crostini di pane tostato.

Per quanto riguarda le bevande, il piatto si sposa perfettamente con i vini bianchi freschi e leggeri come il Vermentino, il Falanghina o il Greco di Tufo. In alternativa, si può optare per un rosato secco come il Cerasuolo d’Abruzzo o il Bardolino Chiaretto. Per chi preferisce una bevanda analcolica, una buona scelta potrebbe essere un’acqua aromatizzata con limone o menta.

Inoltre, la Caprese è ideale anche come contorno leggero per piatti a base di pesce come il tonno alla griglia o il salmone affumicato. Si può inoltre abbinare a insalate miste o a piatti a base di verdure come le zucchine grigliate o le melanzane alla parmigiana.

Infine, per un tocco di originalità, si può abbinarla a frutta fresca come l’ananas o la pesca, oppure a frutta secca come le noci o le mandorle.

Potrebbe anche interessarti...