Secondi

Polpette di carne della nonna

Polpette di carne della nonna

Le polpette di carne della nonna erano un piatto che ogni volta che veniva preparato in casa, riempiva l’aria di un aroma delizioso. Era un piatto amato da tutti in famiglia e richiedeva molta pazienza e cura nella preparazione.

La nonna iniziava la preparazione delle polpette di carne già la sera prima, facendo la carne macinata marinare in una miscela di spezie e aromi per darle un sapore intenso e gustoso. La mattina seguente, iniziava a preparare il ripieno delle polpette, che era una mistura di carne macinata, pangrattato, uova, formaggio grattugiato e prezzemolo fresco.

Una volta che il ripieno era pronto, la nonna lo modellava in piccole palline e le passava nel pangrattato per renderle croccanti e saporite. Poi le polpette venivano fritte in olio caldo fino a quando non diventavano dorate e croccanti. Venivano poi fatte riposare su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Infine, la nonna preparava la salsa di pomodoro fatta in casa, utilizzando pomodori freschi, cipolle, aglio e un pizzico di zucchero per equilibrare l’acidità dei pomodori. La salsa veniva cotta a fuoco lento per circa un’ora, in modo che tutti gli ingredienti si fondono per creare un sapore ricco e gustoso.

Le palline venivano servite con la salsa di pomodoro fatta in casa, un po’ di formaggio grattugiato e un rametto di prezzemolo fresco come guarnizione. Ogni volta che la famiglia si riuniva intorno al tavolo per gustare le polpette di carne della nonna, era un momento di gioia e di condivisione che rimaneva impresso nella memoria di tutti.

Ricetta polpette di carne della nonna

Ingredienti:

– 500g carne macinata
– 1 uovo
– 1/2 tazza di pangrattato
– 1/4 tazza di formaggio grattugiato
– 1/4 tazza di prezzemolo fresco tritato
– sale e pepe
– pangrattato per la panatura
– olio d’oliva per friggere

Per la salsa di pomodoro:

– 4 pomodori maturi
– 1 cipolla piccola tritata
– 2 spicchi d’aglio tritati
– 1 cucchiaio di olio d’oliva
– sale e pepe
– un pizzico di zucchero

Preparazione:

1. In una ciotola grande, mettete la carne macinata, l’uovo, il pangrattato, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato. Aggiungete sale e pepe a piacere e mescolate bene tutti gli ingredienti.

2. Prendete una porzione di impasto e formate una polpetta rotonda. Continuate fino ad esaurimento dell’impasto.

3. Passate le polpette di carne nel pangrattato, coprendole bene su tutti i lati.

4. In una padella, scaldate l’olio d’oliva a fuoco medio/alto. Aggiungetele e friggetele fino a quando non diventano dorate e croccanti su tutti i lati.

5. Mettete le polpette di carne su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

6. Per la salsa di pomodoro, sbollentate i pomodori in acqua bollente per 1 minuto. Scolateli e pelateli, poi tagliateli a pezzetti.

7. In una padella, aggiungete l’olio d’oliva e la cipolla tritata. Fate cuocere la cipolla finché non diventa trasparente, poi aggiungete l’aglio tritato e fatelo dorare.

8. Aggiungete i pezzetti di pomodoro, il sale, il pepe e il pizzico di zucchero. Mescolate bene tutti gli ingredienti e lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora.

9. Servite le palline di carne calde con la salsa di pomodoro fatta in casa e guarnite con un po’ di formaggio grattugiato e un rametto di prezzemolo fresco.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta delle polpette di carne della nonna. Alcune persone preferiscono aggiungere verdure tritate come carote o zucchine all’impasto delle palline per renderle più nutrienti e saporite.

Altre varianti includono l’aggiunta di spezie come peperoncino, origano o cumino all’impasto della carne per conferire loro un sapore piccante o esotico.

Inoltre, alcune persone cuociono le polpette al forno anziché friggerle, per renderle più leggere e salutari. Altre ancora le fanno cuocere direttamente nella salsa di pomodoro, per dare loro un sapore ancora più intenso.

Ci sono molte varianti della ricetta e ogni famiglia ha la sua versione preferita. L’importante è utilizzare ingredienti freschi e di qualità e prepararle con attenzione e cura, come faceva la nonna.

Gli abbinamenti

Le polpette di carne della nonna sono un piatto versatile che si presta ad essere abbinato con molti altri cibi e bevande. Ad esempio, possono essere servite con un contorno di patate al forno, verdure alla griglia o insalata mista per un pasto completo e nutriente.

Inoltre, si sposano bene con una vasta gamma di bevande, come ad esempio la birra, soprattutto quelle di tipo rossa o marrone, che si abbinano bene con il sapore intenso della carne. Anche i vini rossi corposi, come il Chianti, il Barbera o il Nero d’Avola, si sposano bene con questo piatto, soprattutto se la salsa di pomodoro è particolarmente saporita.

Inoltre, le palline di carne possono essere servite con una salsa ai funghi o al gorgonzola per un sapore più ricco e intenso. In questo caso, si possono abbinare con un vino rosso più tannico, come il Barolo, il Brunello di Montalcino o il Cabernet Sauvignon.

Se invece si desidera un abbinamento più leggero, il piatto può essere servito con una salsa di yogurt e menta, accompagnate da un vino bianco fruttato e fresco come il Pinot Grigio o lo Chardonnay.

In conclusione, le polpette di carne della nonna sono un piatto versatile che si può abbinare con molti altri cibi e bevande, a seconda dei propri gusti e delle occasioni. L’importante è sempre scegliere ingredienti di qualità e preparare il tutto con attenzione e cura, come faceva la nonna.

Potrebbe anche interessarti...