La cecina, un piatto tipico della cucina italiana, ha origini antichissime e la sua storia risale all’epoca romana. Si dice che gli antichi romani la preparassero con farina di ceci, acqua e sale, che veniva poi cotta su una piastra calda.
Nel corso dei secoli, la ricetta di questo piatto è stata tramandata di generazione in generazione, fino ad arrivare ai giorni nostri. Oggi è un piatto molto diffuso in tutta l’Italia e in particolare in alcune regioni come la Toscana, la Liguria e la Sardegna.
La cecina è una sorta di focaccia piatta, realizzata con farina di ceci, acqua, sale e olio d’oliva. La pasta così ottenuta viene poi cotta su una piastra calda, fino a quando non si forma una crosticina dorata e croccante sulla superficie.
È un piatto molto nutriente e gustoso, perfetto per chi cerca un’alternativa leggera e gustosa ai classici piatti di carne. Inoltre, è anche molto versatile e si presta a molte varianti, come l’aggiunta di olive, rosmarino o formaggio.
In sintesi, è un piatto dal sapore antico, che racchiude in sé tutta la storia e la tradizione della cucina italiana. Grazie alla sua semplicità e alla sua bontà, continua ad essere uno dei piatti preferiti dagli italiani e dai turisti di tutto il mondo.
Ricetta cecina
Ingredienti per 4-6 persone:
– 250 gr di farina di ceci
– 400 ml di acqua
– 1 cucchiaino di sale
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– rosmarino (facoltativo)
Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare la farina di ceci con l’acqua, il sale e l’olio d’oliva, fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
2. Coprire la ciotola con un panno e far riposare l’impasto per almeno un’ora.
3. Preriscaldare il forno a 220°C e ungere una teglia rettangolare con un po’ di olio d’oliva.
4. Versare l’impasto nella teglia, in modo da coprire uniformemente la superficie.
5. Aggiungere del rosmarino sulla superficie, se desiderato.
6. Cuocere in forno per circa 20-25 minuti, o fino a quando la cecina risulta dorata e croccante sulla superficie.
7. Tagliarla a quadrotti e servire calda come antipasto o piatto principale.
Consigli e idee
La ricetta della cecina può essere personalizzata in diversi modi per adattarsi ai gusti individuali. Una delle varianti più semplici è quella di aggiungere ingredienti come olive nere denocciolate, peperoncino o rosmarino alla miscela di farina di ceci, acqua, sale e olio d’oliva. In alternativa, la focaccia di ceci può essere farcita con formaggio, prosciutto, pomodori secchi o verdure come zucchine grigliate e peperoni. Alcune regioni italiane hanno le loro versioni, come la farinata ligure, che viene preparata con farina di ceci, olio d’oliva, acqua e sale, ma senza rosmarino. In Sardegna, la cecina è spesso servita come sfoglia ripiena di baccalà o verdure, mentre in Toscana viene spesso accompagnata da salumi e formaggi. In generale, è un piatto molto versatile che può essere facilmente personalizzato per soddisfare i gusti individuali.
Gli abbinamenti
La cecina è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti con una vasta gamma di cibi e bevande. In primo luogo, può essere servita come antipasto, accompagnata da una selezione di formaggi, salumi e olive. In questo caso, si possono scegliere formaggi a pasta morbida e cremosa come la burrata o il gorgonzola, oppure salumi stagionati come il prosciutto crudo o la coppa.
In alternativa, può essere utilizzata come base per una pizza, arricchita con pomodori, mozzarella e basilico. In questo caso, si può abbinare una birra chiara e fresca come la lager o un vino bianco frizzante come il Prosecco.
Per un pasto leggero ma completo, può essere servita con una fresca insalata mista o con verdure grigliate. In questo caso, si può optare per un vino bianco secco come il Vermentino o un rosato fragrante come il Cerasuolo d’Abruzzo.
Infine, per un dessert che richiami la tradizione toscana, si può accompagnare la cecina con un bicchiere di Vin Santo, un vino dolce da dessert fatto con uve passite. In alternativa, si può scegliere una tazza di caffè espresso per un finale gustoso ma leggero.