Spatzli è un piatto tipico della cucina tedesca e austriaca, ma è molto diffuso anche in Svizzera e nella regione dell’Alsazia in Francia.
La sua storia risale al Medioevo, quando un monaco tedesco creò un impasto di farina, uova e acqua che veniva cotto in acqua bollente per creare dei piccoli dumpling simili a gnocchi. Questi venivano poi serviti con diversi condimenti, come formaggio, burro o speck.
Con il passare del tempo, la ricetta è stata affinata e oggi gli spatzli sono fatti con una miscela di farina, uova, latte o acqua e spezie come la noce moscata. L’impasto viene poi schiacciato attraverso uno speciale attrezzo a forma di grattugia per creare i caratteristici gnocchetti.
Questi gnocchi sono diventati un piatto molto popolare in tutta la Germania, in particolare nella regione del Baden-Württemberg, dove vengono serviti con salsicce, crauti e birra. Ma sono anche molto amati in altre parti del mondo, dove vengono serviti con condimenti di tutti i tipi, dalla salsa al ragù alla crema di funghi.
Oggi sono un piatto molto versatile che può essere gustato sia come piatto principale che come contorno. Sono un classico della cucina della regione del Danubio, ma la loro semplicità e la loro versatilità li rendono un piatto amato in tutto il mondo.
Ricetta spatzli
Ecco gli ingredienti e la preparazione della ricetta degli spatzli:
Ingredienti:
– 300g di farina
– 3 uova
– 150ml di acqua
– 1/2 cucchiaino di sale
– 1/4 cucchiaino di noce moscata
– Burro fuso q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola grande, mescolare la farina, il sale e la noce moscata.
2. In un’altra ciotola, sbattere le uova e l’acqua insieme.
3. Versare gradualmente la miscela di uova nella ciotola con la farina, mescolando bene fino a quando l’impasto diventa liscio e omogeneo.
4. Portare a ebollizione una pentola di acqua salata.
5. Con l’aiuto di un attrezzo a forma di grattugia, schiacciare l’impasto direttamente nella pentola di acqua bollente.
6. Cuocere la pasta per circa 2-3 minuti o fino a quando gli gnocchetti vengono a galla.
7. Con una schiumarola, raccogliere gli spatzli e trasferirli in una ciotola.
8. Aggiungere il burro fuso e mescolare bene.
9. Servire come contorno o piatto principale con il condimento a piacere.
Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta degli spatzli, a seconda delle preferenze regionali o personali. Una delle varianti più comuni è sostituire l’acqua con il latte per rendere la pasta più morbida e cremosa. Si possono anche aggiungere spezie come il pepe nero o il paprika per un tocco di sapore extra.
Alcune persone aggiungono anche verdure tritate come spinaci o carote all’impasto per aumentare il contenuto vitaminico del piatto. Inoltre, questi gnocchetti possono essere serviti con una vasta gamma di condimenti, come la salsa al formaggio, il ragù, la panna acida, la crema di funghi o il pesto.
Per una versione ancora più leggera, si può utilizzare farina integrale al posto della farina bianca e sostituire le uova con l’uovo bianco. In alternativa, si possono preparare gli spatzli senza uova per una versione vegetariana o vegana.
Le varianti della ricetta sono infinite e dipendono davvero dal gusto personale di ognuno. Provate a sperimentare con gli ingredienti e i condimenti per creare la vostra versione preferita di questo piatto tradizionale tedesco.
Gli abbinamenti
Gli spatzli sono un piatto molto versatile che si presta a molti abbinamenti con altri cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposano bene con molte varietà di carne come la salsiccia, il pollo, il maiale e anche il manzo. In particolare, vengono spesso serviti con salsicce di vario tipo, da quelle tradizionali tedesche a quelle più piccanti. Inoltre, questi gnocchetti sono ottimi anche con piatti a base di funghi, sia freschi che secchi, come ad esempio la crema di funghi o il risotto ai funghi.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con bevande, la pasta si sposa bene con la birra, che è una bevanda tradizionale tedesca e austriaca. In particolare, gli gnocchetti si abbinano perfettamente con le birre scure e robuste, che hanno un sapore deciso e corposo. In alternativa, possono essere accompagnati anche da un bicchiere di vino rosso, come il Pinot Noir o il Merlot, o da un bicchiere di vino bianco secco come il Riesling.
Inoltre, possono essere abbinati anche con contorni a base di verdure, come ad esempio i crauti o le patate, o con insalate fresche per bilanciare il sapore deciso degli gnocchetti.
In conclusione, gli spatzli sono un piatto tradizionale tedesco molto amato e versatlie, che si presta a molti abbinamenti sia con altri cibi sia con bevande e vini. Sperimentate con gli ingredienti per creare la vostra versione preferita di questa pasta e scoprite i vari abbinamenti che si sposano meglio con i vostri gusti.