La farinata di ceci è un piatto originario della regione italiana della Liguria. La sua storia risale al Medioevo quando veniva preparata dai marinai genovesi in navigazione.
La farina di ceci, ingrediente principale del piatto, veniva infatti portata a bordo come alimento di emergenza. I marinai la mescolavano con acqua di mare e olio d’oliva per creare una sorta di pastella che veniva poi cotta su una lastra di rame posta sopra il fuoco della nave.
Il piatto si diffuse poi in tutta la regione ligure e divenne un alimento popolare soprattutto tra le classi meno abbienti. Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta e sono stati aggiunti altri ingredienti come rosmarino, cipolle e pepe nero per migliorare il sapore.
Oggi la farinata di ceci è diventata un piatto molto apprezzato in tutta Italia e viene servita sia come antipasto che come piatto principale. Inoltre, la sua popolarità è diventata globale ed è possibile trovarla in molti ristoranti internazionali.
È anche considerata un alimento salutare e nutriente grazie ai suoi ingredienti naturali e alle proprietà benefiche dei ceci. Inoltre, è anche un alimento adatto a chi segue una dieta vegetariana o vegana.
In sintesi, la sua storia è quella di un piatto semplice e povero che è diventato un simbolo della cucina italiana e della cultura ligure. La sua versatilità lo rende adatto a molte occasioni e il suo sapore unico lo rende un piatto apprezzato da tutti.
Ricetta farinata di ceci
Ingredienti:
– 250g di farina di ceci
– 500ml di acqua
– 3 cucchiai di olio d’oliva
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
– Rosmarino fresco q.b.
– Cipolla (facoltativo)
Preparazione:
1. In una ciotola, setacciare la farina di ceci e aggiungere l’acqua a poco a poco, mescolando bene con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Continuare a mescolare fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea.
2. Aggiungere il sale, il pepe nero e il rosmarino fresco tritato finemente. Se si desidera, si può aggiungere anche una cipolla tritata finemente.
3. Lasciare riposare la pastella per almeno un’ora.
4. Prendere una teglia da forno, preferibilmente di rame, e ungerla con l’olio d’oliva.
5. Versare la pastella nella teglia e livellare con una spatola.
6. Infornare in forno già caldo a 220°C per circa 20-25 minuti, o finché la farinata non risulti dorata in superficie.
7. Servire calda, tagliata a losanghe con un filo di olio d’oliva a crudo.
Consigli e idee
Ci sono numerose varianti della farinata di ceci, a seconda della regione italiana in cui viene preparata. Ad esempio, nella zona dell’entroterra ligure si può aggiungere la patata alla pastella di farina di ceci per rendere il piatto più morbido. In alcuni comuni della Toscana, la farinata è arricchita con l’aggiunta di pecorino grattugiato. In altre zone ancora, come in Piemonte e in Liguria, si può aggiungere la pancetta o la salsiccia per dare un sapore più deciso. Inoltre, vi sono anche varianti vegane che utilizzano latte di soia al posto dell’acqua e margarina al posto dell’olio d’oliva. Infine, può essere condita con olive taggiasche, cipolle rosse, rosmarino e peperoncino a seconda dei gusti personali.
Gli abbinamenti
La farinata di ceci è un piatto molto versatile e può essere accompagnata da una grande varietà di cibi, bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposa molto bene con formaggi freschi, come la ricotta o il caprino, ma anche con salumi, come la mortadella o il prosciutto cotto. Inoltre, si può abbinare anche con insalate di verdure fresche, come quella di pomodori e cetrioli, oppure con contorni di verdure grigliate, come zucchine e peperoni. Infine, può essere servita come accompagnamento per piatti di pesce, come il baccalà o la frittura di mare.
Per quanto riguarda le bevande, si possono abbinare sia vini bianchi che rossi. Tra i bianchi, il Vermentino della Liguria è sicuramente un’ottima scelta, ma si possono anche abbinare vini bianchi frizzanti, come il Prosecco o il Lambrusco. Tra i rossi, si può optare per il Barbera o il Dolcetto, ma anche per il Chianti o il Montepulciano d’Abruzzo. Inoltre, si può abbinare anche con birre artigianali, come le ale o le pils.
Infine, la farinata di ceci si può abbinare anche con altre specialità della cucina ligure, come la focaccia, la torta di verdura oppure la torta pasqualina. Inoltre, si può servire anche con salse fresche, come quella al basilico o quella di pomodoro fresco. Infine, si può completare il pasto con un dolce tipico della Liguria, come la torta di riso o il pandolce genovese.