Dolci

Zeppole di San Giuseppe

Zeppole di San Giuseppe

Il piatto delle zeppole di San Giuseppe ha una lunga e affascinante storia che risale a secoli fa. La leggenda narra che San Giuseppe, il padre putativo di Gesù, era un carpentiere molto abile che amava preparare deliziose zeppole per i bambini del villaggio in cui viveva.

La tradizione delle zeppole di San Giuseppe, tuttavia, ha radici ancora più antiche, che risalgono all’antica Roma. Infatti, si dice che gli antichi romani preparassero un dolce simile a questo, chiamato “pontedulce”, che veniva offerto in onore del dio Attis durante le celebrazioni primaverili.

Con il passare del tempo, la tradizione di questo dolce si è diffusa in tutta Italia, assumendo forme e varianti diverse a seconda delle regioni. In Sicilia, ad esempio, le zeppole vengono farcite con crema di ricotta e guarnite con amarene candite, mentre in Campania si preparano salate ripiene di baccalà o acciughe.

L’ingrediente principale è la pasta choux, una pasta dolce a base di acqua, burro, farina e uova, che viene fritta in olio bollente. Le zeppole vengono poi farcite con crema pasticciera, amarene o altra farcitura a piacere.

Oggi, le zeppole di San Giuseppe sono una prelibatezza molto apprezzata in Italia e all’estero, e vengono consumate durante le celebrazioni religiose in onore di San Giuseppe, il 19 marzo di ogni anno. La loro forma a ciambella, con il buco al centro, è simbolo di perfezione e di continuità, e rappresenta il passaggio dal vecchio al nuovo, dal passato al futuro.

Ricetta zeppole di san giuseppe

Ingredienti:
– 250 ml di acqua
– 125 gr di burro
– 150 gr di farina 00
– 4 uova
– 1 pizzico di sale
– 1 scorza di limone grattugiata
– olio di semi di arachidi per friggere
– zucchero a velo per decorare
– crema pasticciera o altra farcitura a piacere

Preparazione:

1. In una pentola, portare ad ebollizione l’acqua con il burro, il sale e la scorza del limone grattugiata.

2. Aggiungere la farina, mescolare rapidamente con una spatola e continuare a mescolare finché la pasta non si stacca dalle pareti della pentola.

3. Trasferire la pasta in una ciotola e lasciarla intiepidire per qualche minuto.

4. Aggiungere le uova una alla volta, mescolando energicamente con una frusta o un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.

5. Mettere l’impasto in una sac à poche con una bocchetta a stella.

6. In una padella, riscaldare abbondante olio di semi di arachidi.

7. Formare le zeppole, facendo cadere l’impasto a ciambelline direttamente nell’olio bollente.

8. Friggerle finché saranno ben dorate su entrambi i lati.

9. Scolarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

10. Farcirle con la crema pasticciera o altra farcitura a piacere, usando un sac à poche con una bocchetta piccola.

11. Decorarle con zucchero a velo e servire subito.

Consigli e idee

Le varianti della ricetta delle zeppole di San Giuseppe sono molteplici e variano da regione a regione. In Sicilia, ad esempio, sono farcite con crema di ricotta e guarnite con amarene candite. In Campania, invece, si preparano quelle salate ripiene di baccalà o acciughe. In molte altre regioni, le zeppole sono farcite con crema pasticciera, crema al cioccolato, nutella, marmellata o anche semplicemente servite con zucchero a velo. In alcune zone, come in Lombardia, sono preparate con l’aggiunta di patate nell’impasto, mentre in altre, come in Puglia, sono fatte con la ricotta nell’impasto. Inoltre, ci sono anche varianti vegane e senza glutine per soddisfare le esigenze di tutti.

Gli abbinamenti

Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce dal sapore delicato e versatile, che si presta ad essere abbinato con molti cibi e bevande differenti.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, questi dolci si sposano perfettamente con la crema pasticciera, la nutella, la marmellata, le amarene candite e la frutta fresca come fragole, ciliegie e pesche. Inoltre, se si opta per la versione salata delle zeppole, queste possono essere farcite con baccalà, acciughe, olive, pomodori e altri ingredienti a piacere.

Per quanto riguarda le bevande, si accompagnano bene con il caffè, il tè, il latte e il cioccolato caldo. Inoltre, per un abbinamento più sofisticato, si possono servire con un bicchiere di vino bianco dolce come il Passito di Pantelleria o il Moscato d’Asti.

In generale, le zeppole di San Giuseppe sono un dolce molto versatile che si adatta a molte occasioni, come la colazione, il brunch, il dessert o il dolce della festa di San Giuseppe. La loro forma a ciambella, inoltre, le rende perfette da condividere in compagnia di amici e parenti durante le celebrazioni religiose o in occasioni festive come la Festa del Papà.

Potrebbe anche interessarti...