La storia del gelato risale al tardo XVII secolo, quando divenne popolare in Italia. In quel periodo, il dolce era principalmente consumato nelle strade o nei caffè, servito in bicchieri o in coni. Tuttavia, con il tempo, la gente cominciò a desiderare un modo più formale per servirlo.
Fu così che nacque il piatto gelato, un piatto di porcellana o di vetro su cui veniva servito il dolce ghiacciato. Questo piatto consentiva di gustarlo in modo più elegante e raffinato, e presto divenne un accessorio comune nei ristoranti e nelle case della nobiltà italiana.
Il piatto gelato diventò inoltre un’opportunità per i gelatai di mostrare la loro creatività. Infatti, iniziarono a decorare il dolce con frutta fresca, scaglie di cioccolato o altre prelibatezze, trasformandolo in un’opera d’arte culinaria.
Con l’avvento dell’era industriale, il piatto è stato sostituito da altre forme di servizio, come le coppette di plastica o le confezioni monoporzione. Tuttavia, in molti ristoranti e gelaterie tradizionali, questo piatto è ancora utilizzato come un omaggio alla storia e alla tradizione del famoso dolce italiano.
Ricetta gelato
Ingredienti per un litro di gelato:
– 500 ml di latte intero
– 250 ml di panna fresca
– 150 g di zucchero semolato
– 6 tuorli d’uovo
– 1 bacca di vaniglia (o estratto di vaniglia)
– pizzico di sale
Preparazione:
1. In una casseruola, scaldare il latte con la panna, la bacca di vaniglia (o l’estratto) e un pizzico di sale. Non portare a ebollizione, ma solo a temperatura alta.
2. In un’altra ciotola, sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
3. Versare lentamente il composto di uova e zucchero nel latte caldo, mescolando continuamente con una frusta.
4. Cuocere a fuoco medio-basso, mescolando con una spatola di legno, fino a quando il composto si addensa leggermente (circa 8-10 minuti). Non lasciare bollire.
5. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare completamente.
6. Rimuovere la bacca di vaniglia e versare il composto in una gelatiera.
7. Far girare la gelatiera secondo le istruzioni del produttore, fino a quando il gelato diventa cremoso e denso.
8. Trasferirlo in un contenitore ermetico e conservare in freezer per circa 2 ore, o fino a quando è completamente solidificato.
9. Prima di servire, lasciarlo a temperatura ambiente per circa 10-15 minuti per ammorbidirlo leggermente.
Il gelato può essere gustato da solo o con la guarnizione preferita, come frutta fresca, scaglie di cioccolato o granella di nocciole. Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta del gelato, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. Ad esempio, si può sostituire il latte intero e la panna fresca con latte di cocco per una versione vegana, o con latte di mandorla o di soia per una versione più leggera.
Inoltre, si possono aggiungere ingredienti come frutta fresca, scaglie di cioccolato, caramello, caffè o liquori per dare al dolce un sapore unico. Si possono anche creare abbinamenti insoliti, come quello al bacon, alla birra o al formaggio.
Inoltre, ci sono molte varianti regionali della ricetta. Ad esempio, quello alla crema di Pisa contiene farina di riso, mentre quello alla zuppa inglese contiene biscotti sbriciolati e rum.
Infine, ci sono molte tecniche per la preparazione del dolce, come quella senza gelatiera o con la tecnica del “gelato fuso” che prevede la rimozione periodica del dolce dal freezer per mescolarlo e ottenere una consistenza cremosa.
Insomma, le varianti della ricetta sono infinite, e ognuno può creare la propria versione preferita a seconda dei gusti e della creatività culinaria.
Gli abbinamenti
La ricetta del gelato è un classico della cucina italiana, amato da tutti per la sua freschezza, cremosità e versatilità. Gli abbinamenti con altri cibi e bevande possono essere infiniti, a seconda dei gusti e delle occasioni.
Iniziamo con i cibi: il dolce si presta ad essere abbinato con una grande varietà di dolci, frutta fresca, biscotti e torte. Ad esempio, una coppa di quello alla vaniglia si sposa perfettamente con una crostata di frutta, mentre quello al cioccolato può essere accompagnato da biscotti al burro o da una torta di mele.
Il gelato è anche un’ottima scelta come ingrediente per la preparazione di dessert come i semifreddi, i parfait o le coppette di mousse. Inoltre, può essere utilizzato per creare originali abbinamenti salati, come quello al tartufo da servire con un petto di pollo grigliato o quello al gorgonzola da accompagnare con una crostata salata.
Passiamo ora alle bevande e ai vini: il dolce si sposa perfettamente con una vasta gamma di bevande, dai frullati di frutta ai cocktail alcolici. Ad esempio, una coppa di quello alla fragola può essere accompagnata da un frullato di frutta fresca, mentre quello al limone si abbina perfettamente con una limonata fredda.
Per quanto riguarda i vini, il dolce può essere abbinato con un vino dolce come il Moscato d’Asti o il Passito di Pantelleria per un contrasto perfetto tra dolcezza e acidità. Inoltre, quello al cioccolato può essere accompagnato da un vino rosso dal sapore intenso e fruttato, come il Primitivo o il Nero d’Avola.
Insomma, le possibilità di abbinamento sono infinite e possono essere personalizzate in base ai propri gusti e alle occasioni. Che si tratti di un dolce per il dopo cena o di un aperitivo estivo, il gelato sarà sempre un’ottima scelta.