Secondi

Ostriche gratinate

Ostriche gratinate

La storia del piatto ostriche gratinate risale al XIX secolo, quando i francesi iniziarono a preparare le ostriche in modo diverso dal solito. Le ostriche gratinate furono una creazione del celebre chef francese Jules Gouffé, che lavorava al ristorante parigino La Maison Dorée.

Inizialmente, le ostriche venivano consumate crude, ma Gouffé decise di provare a cucinarle in modo diverso. Per la sua ricetta, prese i molluschi e li aprì, poi li mise in una teglia con del burro, del pangrattato e delle erbe aromatiche. Le ostriche furono quindi gratinate in forno e servite calde, croccanti e saporite.

Il piatto ebbe un grande successo tra la nobiltà francese e ben presto divenne popolare in tutto il mondo. Oggi, sono un piatto prelibato e raffinato, spesso servite come antipasto in ristoranti di lusso e durante le occasioni speciali.

Nonostante la sua origine francese, il piatto viene preparato in molti paesi, con diverse varianti della ricetta originale. In Italia, ad esempio, vengono spesso servite con una salsa di pomodoro e patate, mentre in America vengono spesso condite con formaggio grattugiato e pancetta. Tuttavia, la versione originale delle ostriche gratinate rimane un’opzione deliziosa per gli amanti del pesce e della cucina francese.

Ricetta ostriche gratinate

Gli ingredienti per le ostriche gratinate sono:

– 12 ostriche fresche
– 60 g di pangrattato
– 60 g di burro
– 2 spicchi d’aglio tritati finemente
– 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
– sale e pepe q.b.
– 1 limone

Preparazione:

1. Accendere il forno a 200°C e mettere la teglia per gratinare a scaldare.

2. Aprire i molluschi con un coltello e rimuovere il mollusco dalla conchiglia, cercando di non rompere la parte inferiore.

3. Mettere il mollusco su un piatto e rimuovere gli scarti e l’acqua residua.

4. In una padella, sciogliere il burro e aggiungere l’aglio e il prezzemolo tritati. Cuocere per circa un minuto, mescolando continuamente.

5. Aggiungere il pangrattato alla padella e continuare a mescolare per circa due minuti, fino a quando il pangrattato è dorato.

6. Mettere le ostriche in una teglia da gratinare e aggiungere la miscela di burro e pangrattato su ogni ostrica.

7. Mettere le ostriche in forno per circa 10 minuti, fino a quando il pangrattato è dorato e croccante.

8. Servire le ostriche gratinate calde, guarnite con una fetta di limone e con un pizzico di sale e pepe.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta delle ostriche gratinate, che vanno dalla sostituzione di alcune spezie alla preparazione di salse speciali. Ad esempio, negli Stati Uniti, sono spesso condite con formaggio grattugiato e pancetta, mentre in Italia vengono servite con una salsa di pomodoro e patate. Alcune varianti prevedono l’utilizzo di erbe aromatiche come il timo o il rosmarino, mentre altre ricette aggiungono peperoncino per un tocco piccante. Inoltre, si possono utilizzare diverse tipologie di pangrattato, come quello aromatizzato al limone o alle mandorle. In generale, la ricetta base è molto flessibile e permette di sperimentare con nuovi gusti e sapori.

Gli abbinamenti

Gli abbinamenti della ricetta delle ostriche gratinate sono molti e variegati, sia per quanto riguarda i cibi che le bevande e i vini.

Per quanto riguarda i cibi, si sposano molto bene con i crostini di pane tostato o con una semplice insalata mista, che aiutano a bilanciare il gusto intenso dei molluschi. È possibile anche abbinare il piatto con alcune tipologie di pesce bianco, come il branzino o il rombo, oppure con un risotto alla milanese, che crea un contrasto interessante tra la morbidezza del risotto e la croccantezza dei molluschi.

Per quanto riguarda le bevande e i vini, il piatto si accompagna bene con i vini bianchi secchi, come lo Chablis francese o il Vermentino italiano. Anche un buon champagne o uno spumante brut possono essere un’ottima scelta, in quanto aiutano a pulire il palato tra un boccone e l’altro. Per chi preferisce le bevande analcoliche, l’acqua frizzante o una limonata alla menta sono una scelta fresca e dissetante.

In sintesi, gli abbinamenti della ricetta sono molti e dipendono dal gusto personale di ognuno. Tuttavia, sia che si scelga di abbinarle con cibi o bevande, le ostriche gratinate sono una prelibatezza che si sposa perfettamente con l’eleganza e la raffinatezza della cucina francese.

Potrebbe anche interessarti...