La storia del piatto lenticchie in umido risale a tempi antichi, quando i legumi erano una fonte di nutrizione importante per molte culture, tra cui quella romana. Le lenticchie erano considerate una pianta sacra nella mitologia romana, e venivano spesso utilizzate per celebrare le feste religiose.
Il piatto delle lenticchie in umido era una ricetta semplice e gustosa che si preparava soprattutto durante il periodo invernale, quando si cercava di integrare nella dieta alimenti calorici e nutrienti per resistere al freddo.
La preparazione è molto semplice: si cuociono i legumi in acqua con spezie e aromi, come cipolle, aglio, rosmarino, e si aggiunge un po’ di olio extravergine di oliva per dare sapore. Una volta cotte, le lenticchie vengono servite con pane tostato o polenta.
Il piatto è ancora oggi molto popolare in molte regioni italiane, in particolare in Emilia-Romagna e in Umbria, dove viene spesso servito come primo piatto durante il giorno di Capodanno, come simbolo di buona fortuna e abbondanza per l’anno nuovo.
Oggi, sono diventate un piatto vegetariano molto apprezzato, sia per il loro sapore che per la loro consistenza cremosa e ricca di proteine. Sono diventate anche un alimento molto apprezzato per la loro versatilità in cucina, utilizzate in molte diverse ricette e preparazioni.
Ricetta lenticchie in umido
Ingredienti:
– 400g di lenticchie secche
– 1 cipolla grande
– 2 spicchi d’aglio
– 1 rametto di rosmarino
– 1 foglia di alloro
– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 1 litro di brodo vegetale
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Mettere i legumi in ammollo in acqua fredda per almeno 8 ore.
2. Scolarli e risciacquarli bene sotto acqua corrente.
3. Tritare finemente la cipolla e l’aglio.
4. In una pentola capiente, fare soffriggere la cipolla e l’aglio nell’olio extravergine di oliva finché diventano dorati.
5. Aggiungere le lenticchie nella pentola e mescolare bene per farle insaporire.
6. Aggiungere il rosmarino e l’alloro nella pentola.
7. Versare il brodo vegetale nella pentola e portare il tutto a ebollizione.
8. Ridurre la fiamma, coprire la pentola con un coperchio e lasciare cuocere le lenticchie per circa 45 minuti, o finché si saranno ammorbidite.
9. Aggiungere sale e pepe a piacere e mescolare bene.
10. Servire calde, accompagnate con pane tostato o polenta.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta delle lenticchie in umido, a seconda della regione o delle preferenze personali. Ad esempio, si possono aggiungere verdure come carote, sedano e patate per arricchire il sapore e la consistenza del piatto. Alcune ricette prevedono l’utilizzo di pomodori pelati o concentrato di pomodoro per dare un gusto più deciso a questi legumi. Inoltre, si possono aggiungere spezie come peperoncino, curry o cumino per dare un tocco esotico. In alcune regioni, si preparano le lenticchie in umido con la salsiccia, il pancetta o il prosciutto, per un piatto più sostanzioso. Infine, per i vegetariani si può utilizzare il brodo vegetale al posto di quello di carne, e si possono aggiungere tofu o tempeh per aumentare la quantità di proteine.
Gli abbinamenti
La ricetta delle lenticchie in umido è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposano bene con pane tostato o crostini, che possono essere utilizzati per accompagnare il piatto e fare la scarpetta nel sugo. Inoltre, si possono aggiungere verdure come carote, sedano e patate per arricchire il sapore e la consistenza del piatto. Si può anche preparare un contorno di verdure grigliate o saltate in padella, come zucchine, peperoni e melanzane. Infine, si può servire il piatto con un’insalata fresca di pomodori e rucola, condita con olio extravergine di oliva e aceto balsamico.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con bevande e vini, si sposano bene con vini rossi leggeri e freschi, come il Chianti o il Sangiovese. In alternativa, si può optare per un vino bianco secco e fruttato, come il Pinot Grigio o il Vermentino. Per quanto riguarda le bevande analcoliche, si può scegliere tra acqua, succhi di frutta o tè freddo. Inoltre, il tè verde o il tè alla menta possono essere un’ottima scelta per aiutare la digestione dopo il pasto.