La focaccia è un piatto tipico della cucina italiana, originario della Liguria. La sua storia risale a tempi antichi, quando i contadini liguri utilizzavano la farina rimasta dalla raccolta per preparare questo pane piatto, semplice ma saporito.
La focaccia veniva cotta nei forni a legna, dove i contadini la decoravano con olio d’oliva, sale e rosmarino, creando così un piatto gustoso e fragrante. Con il passare del tempo, diventò un piatto molto popolare in tutta Italia, diffondendosi in diverse varianti, con l’aggiunta di ingredienti come pomodori, cipolle, olive e formaggio.
È oggi una specialità apprezzata in tutto il mondo, tanto che in molti paesi viene preparata e gustata come piatto principale o antipasto. Grazie alla sua versatilità e alla sua bontà, è diventata uno dei simboli della cucina italiana, rappresentando l’arte di preparare i piatti con semplicità e genuinità.
Ricetta focaccia
Ingredienti:
– 500g di farina 00
– 300 ml di acqua tiepida
– 25g di lievito di birra fresco
– 1 cucchiaio di zucchero
– 80 ml di olio d’oliva
– 1 cucchiaino di sale
– rosmarino q.b.
– sale grosso q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola grande, sciogliere il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua tiepida, mescolando bene finché il lievito non sarà completamente sciolto.
2. Aggiungere la farina e il sale all’impasto e mescolare bene fino a che diventerà liscio e omogeneo.
3. Aggiungere l’olio d’oliva all’impasto e continuare a mescolare finché l’olio sarà completamente assorbito.
4. Coprire l’impasto con un canovaccio umido e lasciar riposare in un luogo caldo per circa un’ora, finché l’impasto non sarà raddoppiato di volume.
5. Ungere una teglia rettangolare con olio d’oliva e stendere l’impasto sulla teglia, facendo attenzione a non strapparlo.
6. Con le dita, fare dei buchi sulla superficie dell’impasto e aggiungere il rosmarino e il sale grosso.
7. Lasciare riposare l’impasto per altri 30 minuti, finché non sarà nuovamente gonfio.
8. Infornare in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, finché non sarà dorata e croccante.
9. Sfornare la focaccia e lasciarla raffreddare per qualche minuto. Tagliare in fette e servire calda o a temperatura ambiente.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta della focaccia, che si differenziano per gli ingredienti aggiunti all’impasto o per la decorazione della superficie.
Ad esempio, si può preparare quella con cipolle, aggiungendole all’impasto oppure disposte sulla superficie insieme all’olio e al sale. Si può anche preparare quella con pomodorini, aggiungendoli sulla superficie insieme all’olio e al sale, oppure con olive nere o verdi, con formaggio grattugiato o con patate tagliate a fettine.
Inoltre, si possono utilizzare diverse spezie e erbe aromatiche per aromatizzarla, come il timo, la salvia, l’origano e il rosmarino. Infine, si può preparare con farina integrale, per un risultato più rustico e saporito.
Insomma, le varianti sono molte e dipendono dai gusti personali e dall’immaginazione di chi la prepara. La focaccia rappresenta un piatto versatile e gustoso, perfetto per essere gustato come antipasto o come piatto principale in ogni occasione.
Gli abbinamenti
La focaccia è un piatto molto versatile, che si presta ad essere abbinato con molti altri cibi e bevande. Innanzitutto, può essere servita come antipasto, accompagnata da salumi, formaggi e verdure. Si può preparare un tagliere misto, con prosciutto crudo, salame, formaggio pecorino, olive e qualche pomodorino, da gustare insieme alla pizza morbida appena sfornata.
Può anche essere accompagnata da zuppe o insalate, per un pasto completo e leggero. Ad esempio, si può servire con una vellutata di zucca o con una fresca insalata di pomodori e rucola.
Per quanto riguarda le bevande, si abbina bene con il vino rosso leggero, come il Dolcetto o il Barbera. Inoltre, si presta ad essere gustata insieme ad una birra artigianale, magari una birra bionda o ambrata, per un abbinamento più informale e conviviale.
Ma la focaccia può anche essere gustata da sola, magari accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco fresco o da una bibita analcolica. Insomma, è un piatto versatile e semplice, che si presta ad essere gustato in molte occasioni diverse, dal pranzo con amici alla cena in famiglia.