Secondi

Melanzane al forno

Melanzane al forno

Il piatto delle melanzane al forno ha una storia molto antica che risale almeno al XV secolo. Si dice che questo piatto sia stato inventato in Italia, dove le melanzane abbondavano e la cucina era molto ricca di piatti al forno.

Inizialmente, venivano preparate con un ripieno a base di pane raffermo, uova, formaggio e spezie. In seguito, il piatto è stato arricchito con pomodoro, mozzarella e basilico, diventando così l’ormai celebre parmigiana di melanzane.

La ricetta è molto semplice e prevede pochi ingredienti. Le melanzane vengono tagliate a fette e quindi cotte al forno con una leggera spolverata di sale e olio d’oliva. In seguito, vengono sfornate e condite con pomodoro, mozzarella e basilico. Questo piatto è perfetto da gustare come contorno o come piatto unico.

Negli anni, la ricetta si è evoluta e sono nate molte varianti, tra cui quella con la besciamella, la ricotta o le acciughe. Ma la ricetta originale rimane la preferita di molti, per il suo sapore autentico e per la semplicità della sua preparazione.

Oggi, le melanzane al forno sono un piatto molto diffuso in tutto il mondo e vengono amate da tutti per il loro sapore inconfondibile e per la loro versatilità in cucina.

Ricetta melanzane al forno

Ingredienti:
– 2 melanzane medie
– 400 g di pomodori pelati
– 250 g di mozzarella
– 50 g di parmigiano grattugiato
– 1 spicchio d’aglio
– qualche foglia di basilico fresco
– olio d’oliva q.b.
– sale q.b.
– pepe q.b.

Preparazione:

1. Preriscaldare il forno a 200°C.

2. Tagliare le melanzane a fette alte circa 1 cm e disporle su una teglia rivestita di carta forno, spennellando le fette con olio d’oliva e salando leggermente.

3. Cuocere in forno per circa 20 minuti, finché non risultano morbide e leggermente dorati.

4. Nel frattempo, preparare il sugo al pomodoro: in una padella, far soffriggere uno spicchio d’aglio e aggiungere i pomodori pelati spezzettati. Salare e pepare a piacere.

5. Tagliare la mozzarella a cubetti.

6. In una teglia da forno, distribuire uno strato di melanzane, uno strato di sugo al pomodoro, uno di cubetti di mozzarella e qualche foglia di basilico.

7. Continuare ad alternare gli strati, finché non si terminano gli ingredienti.

8. Spolverare con il parmigiano grattugiato e cuocere in forno per circa 25-30 minuti, finché il formaggio risulta dorato e croccante.

9. Servire le melanzane al forno calde o tiepide, accompagnando se si desidera con del pane fresco.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta delle melanzane al forno. Alcune di queste prevedono l’aggiunta di ingredienti come la besciamella, la ricotta o le acciughe. La parmigiana di melanzane, ad esempio, prevede l’alternanza di strati di melanzane, sugo di pomodoro, mozzarella e parmigiano grattugiato.

Una variante della ricetta prevede la farcitura delle melanzane con un mix di pane grattugiato, uova, formaggio e spezie, prima di infornarle. Un’altra variante prevede l’aggiunta di zucchine o patate alla ricetta.

Per una versione più leggera, le melanzane possono essere cotte alla griglia invece che al forno e servite con un contorno di insalata fresca. Inoltre, possono essere tagliate a cubetti e servite come antipasto o contorno, condite con olio d’oliva, aglio e rosmarino.

Insomma, le varianti della ricetta sono molte e spesso dipendono dai gusti personali e dalle tradizioni regionali.

Gli abbinamenti

Le melanzane al forno sono un piatto molto versatile e si abbinano bene con una vasta gamma di cibi, bevande e vini. Vediamo insieme alcuni abbinamenti consigliati per esaltarne il sapore.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il piatto si sposa perfettamente con una varietà di piatti. Ad esempio, le melanzane al forno possono essere servite come contorno a secondi piatti di carne, come arrosti o grigliate miste. Inoltre, sono deliziose accanto a piatti di pesce, come i gamberi alla griglia o il pesce spada affumicato. Anche i piatti vegetariani, come una quinoa salad o una zuppa di verdure, si sposano bene.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, una birra chiara e fresca, come una pilsner o una lager, può essere un’ottima scelta per accompagnarle. In alternativa, un bicchiere di vino bianco secco, come un Vermentino o un Pinot Grigio, può esaltare il sapore delle melanzane. Per chi preferisce il rosso, si può optare per un Chianti o un Barbera, che si abbinano perfettamente con la ricchezza del sugo di pomodoro presente nella parmigiana.

Infine, si abbinano bene anche con altri piatti a base di verdure, come una caponata siciliana o una ratatouille provenzale, e con bevande fresche, come un’acqua frizzante con una spruzzata di limone o una limonata fatta in casa.

Potrebbe anche interessarti...