Il piatto di seppie con piselli è una ricetta molto apprezzata nella cucina mediterranea, in particolare in Italia e Spagna. La sua origine risale a tempi antichi, quando i marinai e i pescatori utilizzavano ingredienti semplici per creare piatti gustosi e sostanziosi.
La tradizione racconta che i pescatori, tornando dalla pesca, portavano con sé seppie fresche e piselli appena raccolti dalla campagna. Con questi ingredienti, le donne del villaggio preparavano un piatto delizioso, semplice e nutriente per i loro uomini.
Negli anni, questa ricetta è stata arricchita con l’aggiunta di altri ingredienti come pomodoro, cipolla, aglio e prezzemolo, che hanno conferito al piatto un gusto ancora più intenso e aromatico.
Oggi, la preparazione della ricetta è diventata un’arte culinaria che richiede una certa maestria nella cottura delle seppie e nella regolazione della temperatura del fuoco per evitare che i piselli diventino troppo morbidi.
La ricetta si è diffusa in tutto il mondo, diventando uno dei piatti preferiti di molti appassionati di cucina. La sua semplicità e la sua bontà sono le ragioni per cui questo piatto continua ad essere una delle ricette più amate e apprezzate della cucina mediterranea.
Ricetta seppie con piselli
Ingredienti:
– 500g di seppie fresche pulite e tagliate a pezzi
– 300g di piselli freschi sgusciati
– 1 cipolla media tritata finemente
– 2 spicchi d’aglio tritati finemente
– 400g di pomodori pelati
– 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
– 1/2 tazza di prezzemolo tritato
– 1/2 tazza di vino bianco secco
– Olio d’oliva
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. In una padella capiente, scaldare un po’ di olio d’oliva e soffriggere la cipolla e l’aglio.
2. Aggiungere le seppie e farle rosolare per alcuni minuti.
3. Aggiungere il vino bianco e far evaporare l’alcool.
4. Aggiungere il concentrato di pomodoro e i pomodori pelati e far cuocere per 20 minuti a fuoco medio.
5. Aggiungere i piselli, il prezzemolo, il sale e il pepe e far cuocere per altri 10 minuti fino a quando i piselli saranno morbidi.
6. Servire in un piatto fondo accompagnandole con del pane tostato.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta delle seppie con piselli, alcune delle quali includono l’uso di ingredienti diversi o la preparazione in modo differente.
Ad esempio, alcune varianti prevedono l’aggiunta di peperoni o carote tagliati a cubetti per arricchire il sapore del piatto. Altre varianti prevedono di utilizzare piselli surgelati invece che freschi.
In alcune regioni del Mediterraneo, come in Sardegna, si utilizza il fumetto, un brodo di pesce, per insaporire il piatto.
Inoltre, alcune varianti prevedono la cottura delle seppie e dei piselli separatamente, per poi unirli solo alla fine. In questo modo, i legumi mantengono una consistenza più croccante e si evita che si disfino durante la cottura.
Infine, alcune varianti includono l’uso di spezie come il peperoncino o il timo per dare un tocco di piccantezza o aromatizzare il piatto.
Gli abbinamenti
La ricetta delle seppie con piselli è un piatto molto versatile che può essere abbinato con molti altri cibi e bevande. Ad esempio, è delizioso servito con del pane tostato o della polenta, che assorbono il sugo di pomodoro e arricchiscono il piatto.
Inoltre, si abbina bene con altri piatti a base di pesce, come ad esempio un’insalata di mare o una zuppa di pesce. In questo modo, si crea un menù completo a base di pesce, perfetto per una cena in compagnia.
Per quanto riguarda le bevande, le seppie con piselli si abbinano bene con un vino bianco secco come il Vermentino o il Sauvignon Blanc, che si sposano bene con i sapori delicati del piatto. In alternativa, si può optare per un vino rosso leggero come il Chianti o il Pinot Noir, che bilanciano il sapore deciso delle seppie.
Infine, per chi preferisce le bevande analcoliche, si abbina bene con bevande come l’acqua frizzante o un tè freddo alla menta, che rinfrescano il palato e mantengono un equilibrio tra i sapori del piatto.