Dolci

Pancake light

Pancake light

La storia del piatto pancake light inizia negli Stati Uniti, dove queste frittelle sono considerate un piatto tradizionale della colazione. Tuttavia, molte persone cercavano un’alternativa più sana ai pancake tradizionali, che spesso contengono una grande quantità di grassi e zuccheri.

Negli ultimi anni, molte ricette di pancake light sono state create per soddisfare questa esigenza. Una delle prime ricette è stata creata da una mamma americana che cercava di trovare un modo per far mangiare ai suoi figli dei pancake più salutari. Ha sostituito la farina bianca con la farina integrale, eliminato lo zucchero e utilizzato il latte scremato invece del latte intero.

La ricetta è stata un successo e ha iniziato a diffondersi sempre di più. Oggi, molte persone li preparano utilizzando ingredienti come farina integrale, uova, latte scremato, yogurt greco e frutta fresca. Questa versione più sana del dolce è diventata molto popolare tra chi cerca di mantenere una dieta equilibrata e sana.

Il pancake light è diventato un piatto molto versatile che può essere personalizzato con ingredienti diversi a seconda dei gusti e delle esigenze alimentari. Ad esempio, alcuni aggiungono proteine in polvere per aumentare il contenuto proteico del piatto, mentre altri lo preparano con farina senza glutine per renderlo adatto anche alle persone celiache.

Oggi, questo dolce è diventato una colazione sana e gustosa che si adatta alle esigenze di tutti e che viene apprezzata non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo.

Ricetta pancake light

Ecco gli ingredienti e la preparazione per una ricetta di pancake light:

Ingredienti:
– 1 tazza di farina integrale
– 1 cucchiaio di lievito in polvere
– 1/4 cucchiaino di bicarbonato di sodio
– 1/4 cucchiaino di sale
– 1/4 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
– 1 uovo
– 1 tazza di latte scremato
– 2 cucchiai di olio di semi di girasole
– 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)

Preparazione:
1. In una ciotola grande, mescolare la farina integrale, il lievito in polvere, il bicarbonato di sodio, il sale e la cannella (se usata).
2. In una ciotola separata, sbattere l’uovo con il latte, l’olio e l’estratto di vaniglia (se usato).
3. Versare gli ingredienti liquidi nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolare fino a quando l’impasto risulta omogeneo.
4. Scaldare una padella antiaderente su fuoco medio-alto.
5. Usando un mestolo, prelevare l’impasto e versarlo nella padella calda, formando dei cerchi. Cuocere per 2-3 minuti o fino a quando i bordi dei pancake iniziano a formare delle bolle. Girare i pancake e cuocere per altri 1-2 minuti.
6. Continuare a cuocere fino a quando tutto l’impasto è stato utilizzato.
7. Servire i pancake caldi con frutta fresca, sciroppo d’acero, miele o yogurt greco.

Questa ricetta produce circa 8-10 pancake light, a seconda delle dimensioni.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta pancake light che si adattano alle esigenze e ai gusti di ogni persona. Ad esempio, si possono sostituire gli ingredienti con alternative più salutari come la farina di mandorle o di cocco, utilizzare il latte di soia o di mandorla invece del latte vaccino, aggiungere frutta fresca come le banane o le fragole all’impasto per un tocco di dolcezza naturale.

Inoltre, per coloro che cercano di aumentare l’apporto proteico, si può aggiungere della proteina in polvere all’impasto o sostituire l’uovo con l’albumina, l’ingrediente proteico trovato nell’uovo.

Per una variante senza glutine, si può utilizzare la farina di riso o di mais invece della farina di frumento. Invece, per una versione vegan, si può sostituire l’uovo con una soluzione di acqua e farina di semi di lino o di chia.

Infine, si possono aggiungere anche spezie come la cannella, lo zenzero o la noce moscata per un tocco di aroma e sapore. In generale, le varianti della ricetta sono infinite e possono essere personalizzate in base alle esigenze e ai gusti di ogni persona.

Gli abbinamenti

Il pancake light è un piatto versatile che si presta a vari abbinamenti sia con altri cibi sia con bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposano bene con la frutta fresca come le fragole, le banane o i mirtilli. Si possono aggiungere alla ricetta oppure utilizzarli come guarnizione per un tocco di dolcezza naturale. In alternativa, si può optare per una salsa di frutta o di mirtilli per accompagnare le frittelle.

Inoltre, si abbinano perfettamente con il bacon croccante per un equilibrio tra dolce e salato. Si può anche optare per una versione vegetariana utilizzando del tofu affumicato al posto del bacon.

Per quanto riguarda le bevande, il latte fresco o il latte di mandorla sono un’ottima scelta per accompagnare questi dolcetti da colazione. In alternativa, si può scegliere un succo di frutta fresca o un frullato per una colazione più nutriente.

Per quanto riguarda i vini, il pancake light si presta bene a un abbinamento con un vino bianco fruttato come il Pinot Grigio o il Sauvignon Blanc. Tuttavia, per la colazione, è più comune servire una tazza di caffè o di tè per accompagnarli.

In generale, si adattano a molteplici abbinamenti sia in termini di cibo sia di bevande. L’importante è scegliere gli ingredienti e le bevande che meglio si adattano ai propri gusti e alle proprie esigenze alimentari.

Potrebbe anche interessarti...