La storia del piatto Waffle risale al Medioevo, quando i pasticceri olandesi iniziarono a cucinare i waffel (che in olandese significa “pancake su una griglia”). Questi dolci venivano cotti su due piastre calde con rilievi, che creavano la tipica forma a griglia.
Con l’avvento della rivoluzione industriale, la macchina per la produzione dei waffle venne inventata nel 1869 dallo statunitense Cornelius Swarthout. La sua invenzione permise di produrli in grande quantità, a prezzi accessibili.
Negli Stati Uniti, il waffle divenne particolarmente popolare nella prima metà del XX secolo. Era una colazione economica e sostanziosa, spesso accompagnata da sciroppo d’acero o burro fuso. Con l’avvento degli anni ’50, divennero un simbolo della cultura del brunch, molto diffusa negli Stati Uniti.
Negli ultimi anni, il pancake a griglia è diventato molto popolare in tutto il mondo. In molti paesi, sono stati introdotti nuovi modi di gustare questo dolce, come quelli salati o quelli ripieni di frutta o cioccolato.
Oggi, è un piatto versatile e amato da molti. Può essere gustato a colazione, come spuntino o come dessert. E la sua storia continua a evolversi, con nuovi sapori e ricette che vengono creati ogni giorno.
Ricetta waffle
Ecco una ricetta base per i waffle:
Ingredienti:
– 250g di farina 00
– 2 cucchiaini di lievito in polvere
– 1 pizzico di sale
– 2 cucchiai di zucchero
– 2 uova
– 350 ml di latte
– 80g di burro fuso
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione:
1. In una ciotola, setaccia la farina, il lievito, il sale e lo zucchero. Mescola bene.
2. In un’altra ciotola, sbatti le uova e aggiungi il latte, il burro fuso e l’estratto di vaniglia. Mescola bene.
3. Versa gli ingredienti liquidi sulla miscela di farina e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
4. Riscalda la tua macchina per i waffle e spruzzala con un po’ di olio o burro per evitare che i dolcetti si attacchino.
5. Versa un po’ di impasto sulle piastre calde e cuoci i waffle fino a quando saranno dorati e croccanti.
6. Ripeti fino a quando non hai utilizzato tutto l’impasto.
Puoi servirli con sciroppo d’acero, frutta fresca, panna montata o qualsiasi altro topping che preferisci. Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta per i waffle. Ad esempio, puoi aggiungere ingredienti come la cannella, la noce moscata o lo zenzero per dare ai tuoi dolcetti un sapore più speziato.
Puoi anche aggiungere frutta fresca, come banane, fragole o mirtilli, all’impasto per renderli più gustosi e salutari. Alcune persone preferiscono anche aggiungere gocce di cioccolato all’impasto per creare una versione più golosa.
Inoltre, ci sono diverse opzioni di farina che puoi utilizzare per farli, come la farina di mais, la farina di riso o la farina di grano saraceno, a seconda dei gusti e delle esigenze alimentari.
Infine, puoi anche farne uno salato aggiungendo ingredienti come il formaggio grattugiato, il prosciutto cotto o il bacon all’impasto. Questa è una deliziosa alternativa per chi preferisce qualcosa di salato invece di dolce.
Gli abbinamenti
La ricetta dei waffle è veramente versatile e si presta ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, i waffle dolci sono perfetti per la colazione o per la merenda, abbinati a frutta fresca, sciroppo d’acero, panna montata o gelato. Puoi anche aggiungere gocce di cioccolato o creare una farcitura con Nutella o marmellata.
Se preferisci quelli salati, puoi aggiungere ingredienti come uova, bacon, formaggio o verdure per creare un piatto unico e sostanzioso. Questi sono perfetti per una colazione più sostanziosa o per un pranzo veloce.
Riguardo alle bevande, i dolcetti da colazione si abbinano perfettamente con il caffè, il cappuccino o il tè per la colazione o la merenda. Se preferisci le bevande fredde, puoi optare per un succo di frutta o uno smoothie.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con il vino, sono generalmente abbinati a vini dolci o spumanti, come il Moscato d’Asti o il Prosecco. Tuttavia, poiché non sono un piatto tipico di alta cucina, non è comune abbinarli al vino.
In conclusione, sono un piatto molto versatili che si prestano bene ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande, sia dolci che salati. Dagli abbinamenti più classici a quelli più creativi, non c’è limite alla fantasia quando si tratta di gustare questi particolari pancake.