La pastiera napoletana, uno dei dolci più famosi della tradizione italiana, ha una storia che risale all’antica Grecia. Si narra infatti che il primo a preparare questo dolce fosse la dea della fertilità Demetra, che lo fece assaggiare al suo amato Adone.
La versione napoletana del dolce ha origini più recenti, risalenti al XVIII secolo. Si dice che la ricetta sia stata creata dalle monache del Convento di San Gregorio Armeno, che si trovava nel cuore della città di Napoli.
Nasce come dolce tipico del periodo pasquale, preparato con ingredienti legati alla tradizione partenopea: grano bollito, ricotta, uova, zucchero e canditi.
La preparazione del dolce richiede una certa maestria, ma esistono anche versioni più semplici adatte ai cuochi meno esperti.
Per preparare una pastiera napoletana facile, occorrono pochi ingredienti: una confezione di pasta frolla pronta, 500 g di ricotta, 150 g di zucchero, 3 uova intere, 50 g di canditi misti, 50 g di grano cotto e un pizzico di cannella.
Per la preparazione, si inizia mescolando la ricotta con lo zucchero e le uova, fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Si aggiungono poi i canditi e il grano cotto, mescolando bene.
A questo punto, si stende la pasta frolla in una teglia imburrata e infarinata, facendo attenzione a coprire anche i bordi. Si versa il ripieno sulla pasta e si copre con un’altra sfoglia di pasta frolla, sigillando bene i bordi.
Si inforna il dolce a 180 gradi per circa 50 minuti, finché non risulterà dorata e croccante. Una volta sfornata, si lascia raffreddare e si serve fredda.
Questa versione facile della pastiera napoletana è perfetta per chi vuole gustare un dolce tradizionale senza dover affrontare una preparazione troppo complessa. Il risultato sarà comunque un dolce goloso e profumato, che saprà conquistare il palato di tutti.
Ricetta pastiera napoletana facile
Ingredienti:
– 1 confezione di pasta frolla pronta
– 500 g di ricotta
– 150 g di zucchero
– 3 uova intere
– 50 g di canditi misti
– 50 g di grano cotto
– un pizzico di cannella
Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare la ricotta con lo zucchero e le uova fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
2. Aggiungere i canditi misti e il grano cotto al composto di ricotta e mescolare bene.
3. Stendere la pasta frolla in una teglia imburrata e infarinata, facendo attenzione a coprire anche i bordi.
4. Versare il ripieno di ricotta sulla pasta frolla stesa e coprire con un’altra sfoglia di pasta frolla, sigillando bene i bordi.
5. Spennellare la superficie del dolce con un po’ di latte e cospargere con un pizzico di cannella.
6. Infornare la torta in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti, finché non risulterà dorata e croccante.
7. Sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente prima di servire.
La pastiera napoletana facile è pronta per essere gustata!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della pastiera napoletana facile, che possono essere preparate utilizzando ingredienti diversi o seguendo metodi di cottura alternativi. Ecco alcune idee.
– Pastiera alla crema: una variante del dolce tradizionale che prevede l’uso di una crema pasticciera al posto della ricotta.
– Pastiera con la pasta sfoglia: invece di utilizzare la pasta frolla pronta, si può optare per l’utilizzo della pasta sfoglia per creare una crostata più leggera.
– Pastiera vegana: per creare una versione della pastiera adatta a chi segue una dieta vegana, si può sostituire la ricotta con la tofu e utilizzare latte vegetale al posto del latte vaccino.
– Pastiera con il limone: per aggiungere una nota di freschezza al dolce, si può sostituire i canditi misti con la scorza di limone grattugiata.
– Pastiera con la frutta secca: aggiungere alla pastiera mandorle, nocciole, o pistacchi tostati e tritati per creare una crostata ancora più golosa.
Queste sono solo alcune delle varianti della pastiera napoletana facile che si possono creare. Sperimentare con ingredienti e tecniche di cottura diverse può portare a risultati sorprendenti e gustosi.
Gli abbinamenti
La pastiera napoletana facile è un dolce ricco e goloso, che si sposa bene con una vasta gamma di abbinamenti. Ecco alcuni suggerimenti per gustarla al meglio.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la torta può essere servita come dessert a fine pasto, oppure come merenda o spuntino goloso. Si abbina bene con frutta fresca, come fragole o kiwi, che possono essere tagliate a cubetti e servite accanto alla pastiera per un tocco di freschezza.
Il dolce può anche essere accompagnato da gelato alla vaniglia o alla cannella per un abbinamento ancora più goloso. Inoltre, può essere servita insieme ad altre prelibatezze della tradizione partenopea, come il babà al rum, i zeppole di San Giuseppe o le sfogliatelle.
Per quanto riguarda le bevande, la torta si abbina bene con caffè o tè caldo, che ne esaltano il gusto dolce e speziato. Inoltre, può essere accompagnata da vini liquorosi, come il passito o il moscato, che si sposano bene con la dolcezza della pastiera.
Un altro abbinamento interessante è quello con i liquori, come il limoncello o il nocino, serviti a temperatura ambiente o leggermente freddi per un tocco di freschezza.
In generale, la pastiera napoletana facile è un dolce versatile che si abbina bene a molti cibi e bevande, a seconda dei gusti personali e dell’occasione. Sperimentare con abbinamenti diversi può portare a scoprire nuovi sapori e aromi.