Pizza

La pizza ha una lunga storia che risale a migliaia di anni fa. L’origine del piatto non è ben definita, ma si pensa che sia stata inventata in Egitto o in Grecia antica, dove veniva preparata una focaccia con ingredienti come olio d’oliva, erbe aromatiche e formaggio.

Tuttavia, la pizza come la conosciamo oggi è nata in Italia nel XVIII secolo, a Napoli. Quella napoletana aveva una base sottile di pane focaccia condita con pomodori, mozzarella e basilico, e veniva cotta in forni a legna.

La pizza divenne rapidamente popolare a Napoli e in tutta l’Italia, ma fu solo nel XX secolo che il piatto si diffuse in tutto il mondo grazie all’emigrazione degli italiani in America. Divenne presto uno dei piatti preferiti degli americani e venne adattata ai gusti locali con l’aggiunta di ingredienti come prosciutto, ananas e formaggio cheddar.

Negli anni ’70 e ’80, divenne un vero e proprio fenomeno globale, con la diffusione delle catene di pizzerie in tutto il mondo. Oggi è uno dei piatti più amati e consumati al mondo, con infinite varianti di ingredienti e condimenti che soddisfano i gusti di tutti.

Nonostante la sua evoluzione nel tempo, la pizza rimane sempre un piatto semplice e gustoso, che rappresenta la tradizione e la passione culinaria italiana.

Consigli e idee

Ci sono infinite varianti della ricetta della pizza, ognuna con i propri ingredienti e condimenti che soddisfano i gusti di tutti. Ci sono le classiche Margherita, Marinara e Napoli, ma ci sono anche varianti con ingredienti come salame piccante, funghi, peperoni, olive, tonno, prosciutto cotto e ananas.

Inoltre, ci sono anche varianti senza glutine, vegetariane, vegane e con crosta ripiena di formaggio o di salsiccia. Ci sono quelle con ingredienti esotici come gamberi, avocado, feta, hummus, curry e ciliegie.

Insomma, la pizza offre infinite possibilità di personalizzazione e sperimentazione, permettendo ai cuochi di creare nuove e gustose varianti per soddisfare ogni palato.

Gli abbinamenti

La pizza è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti con una vasta gamma di bevande e vini, permettendo di creare dei gustosi accostamenti.

Per quanto riguarda le bevande, il piatto si sposa perfettamente con birre, soprattutto quelle a bassa fermentazione come le pils, le lager o le ale. La birra può essere scelta in base al tipo di pizza che si sta mangiando: ad esempio, una birra leggera e fresca si abbina bene con una marinara o margherita, mentre una birra più corposa e aromatica si sposa bene con una con salumi o formaggi stagionati.

Per quanto riguarda i vini, questa pietanza si abbina bene con vini rossi leggeri e freschi come il Chianti o il Barbera, ma anche con vini bianchi secchi come il Vermentino o il Sauvignon Blanc. Anche in questo caso, la scelta del vino dipende dalla tipologia di pizza: ad esempio, quella con funghi e formaggi si sposa bene con un vino bianco leggero, mentre quella con prosciutto e rucola si abbina meglio con un vino rosso leggero e fresco.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il piatto si presta ad essere accompagnato da insalate fresche, patatine fritte, Olive ascolane, melanzane grigliate e verdure alla griglia. Inoltre, può essere servito come antipasto, accompagnato da affettati e formaggi stagionati.

In generale, è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti creativi e gustosi, permettendo di sperimentare con una vasta gamma di bevande e cibi.

Potrebbe anche interessarti...