Piatti Unici

Pizza in teglia

Pizza in teglia

La pizza in teglia è un piatto molto amato in Italia e in tutto il mondo. La sua storia inizia molti secoli fa, quando il pane era l’unico alimento che gli abitanti del Mediterraneo mangiavano ogni giorno. Nel Sud Italia, in particolare, il pane era molto importante e rappresentava una vera e propria fonte di sostentamento per le famiglie più povere.

Con il passare del tempo, la focaccia è diventata sempre più popolare, grazie alla sua semplicità e al suo sapore delizioso. La focaccia era una sorta di pane schiacciato e cotto in padella con l’aggiunta di olio e sale.

Negli anni ’50 del Novecento, la focaccia ha iniziato a essere arricchita con altri ingredienti, come pomodoro, mozzarella e olive. È proprio in questo periodo che la pizza in teglia ha iniziato a diffondersi in tutta Italia.

Questa era una soluzione pratica per le famiglie numerose, perché poteva essere preparata in grandi quantità e servita a tutti i commensali. Inoltre, la teglia di ferro assicurava una cottura perfetta e uniforme.

Negli anni ’60, questa pizza ha conquistato anche il Nord Italia, diventando un piatto molto popolare anche nelle regioni del centro e del nord. È diventata così famosa che molti ristoranti hanno iniziato a offrirla nel loro menù.

Negli anni ’90, con la diffusione delle pizzerie in tutto il mondo, è diventata uno dei piatti più conosciuti e amati al mondo, insieme alla pizza al taglio e alla pizza napoletana.

Oggi, viene preparata con una grande varietà di ingredienti, dai più tradizionali come pomodoro, mozzarella e basilico, ai più innovativi come la pizza con la zucca e la pancetta o la pizza con la mortadella e le pistacchi.

In ogni caso, rimane uno dei piatti più amati e apprezzati in tutto il mondo, grazie alla sua versatilità, al suo sapore unico e alla sua storia millenaria.

Ricetta pizza in teglia

Ingredienti:

– 500 g di farina
– 10 g di lievito di birra
– 1 cucchiaino di zucchero
– 1 cucchiaino di sale
– 300 ml di acqua tiepida
– 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– Pomodoro pelato
– Mozzarella
– Basilico
– Sale q.b.
– Pepe q.b.

Preparazione:

1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra con lo zucchero e l’acqua tiepida. Aggiungere la farina e il sale, e impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.

2. Aggiungere l’olio extravergine d’oliva e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.

3. Coprire l’impasto con un canovaccio pulito e lasciarlo lievitare in un luogo caldo e asciutto per almeno un’ora.

4. Preriscaldare il forno a 200°C.

5. Prendere una teglia di ferro e ungere la superficie con un po’ di olio extravergine d’oliva.

6. Stendere l’impasto nella teglia, facendolo aderire bene ai bordi.

7. Distribuire il pomodoro pelato sulla superficie dell’impasto, aggiungere la mozzarella tagliata a cubetti e il basilico.

8. Condire con un pizzico di sale e pepe.

9. Infornare la focaccia per circa 20-25 minuti, o finché la crosta non sarà dorata e croccante.

10. Servire la pizza in teglia calda, tagliata a quadrati o a fette. Buon appetito!

Consigli e idee

La pizza in teglia è un piatto molto versatile e può essere preparata con una grande varietà di ingredienti. Ad esempio, si possono aggiungere verdure come zucchine, peperoni e funghi, oppure salumi come prosciutto crudo, salame e salsiccia. Inoltre, si possono utilizzare formaggi diversi dalla mozzarella, come il gorgonzola o il pecorino. Alcune varianti prevedono l’aggiunta di ingredienti particolari come le acciughe, i capperi e le olive nere. Inoltre, ci sono anche versioni senza pomodoro, come quella con la patata e la salsiccia o quella con la scamorza affumicata e la pancetta. Insomma, le varianti sono infinite e dipendono solo dalla creatività del cuoco e dai gusti dei commensali.

Gli abbinamenti

La pizza in teglia è un piatto molto versatile e può essere abbinata a molti altri cibi e bevande. Ad esempio, si può accompagnare con una fresca insalata mista per un pasto completo e bilanciato. In alternativa, si può servire come antipasto insieme a frittelle di verdure o a una selezione di salumi e formaggi.

Per quanto riguarda le bevande, questa focaccia si abbina bene con la birra, in particolare con le birre chiare e fresche. In alternativa, si può optare per un bicchiere di vino rosso, come un Chianti o un Montepulciano d’Abruzzo, che si sposa bene con il sapore deciso della pizza in teglia. Per chi preferisce il vino bianco, si può optare per un Vermentino o un Pinot Grigio.

La focaccia si presta anche ad abbinamenti più insoliti. Ad esempio, si può provare a servirla con un bicchiere di limoncello per un tocco di freschezza, o con un bicchiere di vino rosato per un accostamento più delicato.

Inoltre, può essere personalizzata secondo i gusti personali. Ad esempio, si può aggiungere una spruzzata di peperoncino per un tocco di piccantezza, o una cosparsa di parmigiano grattugiato per un sapore più intenso.

In conclusione, la pizza in teglia è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande. L’importante è scegliere i sapori e gli abbinamenti che più si sposano con i propri gusti personali.

Potrebbe anche interessarti...