La torta di mele morbidissima con yogurt è un piatto che ha origini antiche e che ha attraversato i secoli per diventare uno dei dolci più amati in tutto il mondo. La storia di questo piatto è legata alla storia della torta di mele, che ha origini medievali e che veniva preparata con ingredienti semplici come mele, farina, zucchero e burro.
Negli anni successivi, il dolce è stata arricchito con nuovi ingredienti come il latte, le uova e il lievito, dando vita a diverse varianti della ricetta. Una di queste varianti è la torta di mele morbidissima con yogurt, che ha avuto origine negli Stati Uniti negli anni ’60.
Questo è un dolce soffice e delicato, grazie alla presenza dello yogurt che rende la pasta morbida e umida. La ricetta prevede l’utilizzo di mele mature e dolci, che vengono tagliate a cubetti e mescolate alla pasta insieme allo yogurt, alla farina, allo zucchero e alle uova.
Dopo aver mescolato tutti gli ingredienti, la pasta viene versata in uno stampo imburrato e infarinato e cotto in forno per circa 40 minuti. La torta è pronta quando la superficie risulta dorata e croccante.
Questo dolce è perfetto per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, fino ad arrivare alla fine dei pasti come dessert. La sua dolcezza delicata e la sua consistenza morbida e umida la rendono un piatto irresistibile per grandi e piccini.
La torta di mele morbidissima con yogurt è stata tramandata di generazione in generazione e continua a essere un dolce amatissimo in tutto il mondo, unendo la tradizione della apple pie al gusto moderno dello yogurt.
Ricetta torta di mele morbidissima con yogurt
Ingredienti:
– 3 mele grandi mature
– 150g di farina 00
– 120g di zucchero semolato
– 100g di yogurt bianco
– 3 uova medie
– 80g di burro
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
– Zucchero a velo per decorare
Preparazione:
1. Preriscalda il forno a 180°C e imburra e infarina uno stampo da torta.
2. Sbuccia le mele, togli il torsolo e tagliale a cubetti.
3. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
4. Aggiungi lo yogurt e mescola bene.
5. In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito e il sale.
6. Aggiungi gradualmente la farina al composto di uova e yogurt, mescolando delicatamente con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.
7. Aggiungi i cubetti di mele al composto e mescola delicatamente.
8. Fai sciogliere il burro e aggiungilo al composto, mescolando bene.
9. Versa il composto nello stampo, livellando bene la superficie.
10. Inforna la torta per circa 40-45 minuti o fino a quando la superficie risulta dorata e croccante.
11. Lasciala raffreddare per 10-15 minuti prima di sformarla.
12. Cospargi la sua superficie con dello zucchero a velo e servi a temperatura ambiente.
La tua torta di mele morbidissima con yogurt è pronta!
Consigli e idee
Ci sono diverse varianti della ricetta della torta di mele morbidissima con yogurt, che si differenziano per l’utilizzo di ingredienti diversi o per la tecnica di preparazione. Alcune varianti prevedono l’utilizzo di cannella o di pinoli per aggiungere un tocco di sapore in più al dolce, mentre altre varianti sostituiscono lo yogurt con la ricotta per rendere la torta ancora più soffice e cremosa. Inoltre, ci sono varianti della ricetta che prevedono l’utilizzo di farina integrale o di farina di mandorle per rendere la torta più salutare e nutriente. Infine, alcune varianti della ricetta prevedono l’utilizzo di mele grattugiate invece che a cubetti, per creare un dolce ancora più umido e morbido.
Gli abbinamenti
La torta di mele morbidissima con yogurt è un dolce versatile che si presta ad essere abbinato con una vasta gamma di cibi, bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il dolce può essere accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o alla cannella, per creare un contrasto tra il calore della torta appena sfornata e la freschezza del gelato. In alternativa, la torta può essere accompagnata da una salsa di caramello o di cioccolato per aggiungere un tocco di dolcezza in più.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con bevande, questa apple pie si presta ad essere accompagnata da una tazza di tè o di caffè, per creare un contrasto perfetto tra il dolce della torta e l’amaro della bevanda. In alternativa, può essere servita con una spremuta di arancia o con un bicchiere di latte caldo per aggiungere un tocco di freschezza e di leggerezza.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con vini, il dolce si abbina bene con un vino dolce come il Moscato d’Asti o il Passito di Pantelleria, per creare un contrasto tra il dolce della torta e il sapore frizzante del vino. In alternativa, si abbina bene con un vino bianco fruttato come il Pinot Grigio o il Sauvignon Blanc, per creare un equilibrio tra i sapori della torta e del vino.