Hummus

L’hummus è un piatto della cucina mediorientale che ha origini antichissime. Infatti, ci sono tracce della sua esistenza fin dall’antico Egitto, dove veniva preparato con ceci, olio d’oliva, aglio e limone. Inoltre, anche nel Levante, la regione compresa tra Siria, Libano e Israele, era un piatto molto diffuso fin dall’epoca romana.

Questa crema, infatti, aveva una grande importanza nella cultura araba e del Medio Oriente in generale. Era considerato un piatto completo e nutriente, in grado di fornire energia e sostanze nutritive importanti per la salute del corpo. Inoltre, veniva spesso servito durante le feste e le celebrazioni, simbolo di abbondanza e prosperità.

Negli anni successivi, si è diffuso anche in Europa e in America, diventando un piatto sempre più popolare anche al di fuori delle terre d’origine. Oggi, è considerato un piatto versatile, che può essere servito come antipasto, condimento per le insalate o come accompagnamento per il pane e le verdure.

La sua preparazione è semplice e prevede l’utilizzo di ceci lessati, olio d’oliva, aglio, limone e tahina, una pasta di semi di sesamo. Gli ingredienti vengono frullati insieme fino a ottenere una crema densa e vellutata, che può essere arricchita con spezie come la paprika o il cumino.

Oggi, l’hummus è uno dei piatti più apprezzati e amati al mondo, simbolo di una cultura ricca e affascinante, che ha saputo trasmettere la sua passione per il cibo e per i sapori intensi e aromatici.

Ricetta hummus

Ecco gli ingredienti e la preparazione per la ricetta:

Ingredienti:
– 400g di ceci lessati
– 3 cucchiai di tahina (pasta di semi di sesamo)
– 2 spicchi d’aglio
– il succo di 1 limone
– 3 cucchiai di olio d’oliva
– 1/2 cucchiaino di sale
– 1/2 cucchiaino di paprika (opzionale)
– 1/2 cucchiaino di cumino (opzionale)
– acqua q.b.

Preparazione:

1. Inizia frullando i ceci lessati nel mixer fino a ottenere una crema densa.
2. Aggiungi quindi la tahina, l’aglio sbucciato, il succo di limone, l’olio d’oliva, il sale e, se desideri, anche la paprika e il cumino.
3. Continua a frullare il tutto, aggiungendo acqua a filo fino ad ottenere la consistenza desiderata (crema densa ma morbida).
4. Assaggia e regola eventualmente il sale e il limone in base ai tuoi gusti.
5. Servi l’hummus in una ciotola, guarnito con un filo di olio d’oliva e qualche ceci intero.

La crema di ceci si conserva bene in frigorifero per qualche giorno, coperto con pellicola trasparente. Serviti con del pane tostato o delle verdure crude tagliate a bastoncino per un antipasto gustoso e sano!

Consigli e idee

Esistono molte varianti della ricetta, che permettono di personalizzare il piatto e renderlo ancora più gustoso. Ecco alcune delle varianti più comuni:

– Hummus di lenticchie: invece dei ceci, si possono utilizzare le lenticchie per preparare una versione diversa. Basta lessarle e frullarle insieme agli altri ingredienti, ottenendo una crema leggermente diversa e dal sapore più delicato.

– Hummus all’avocado: aggiungere un avocado maturo alla preparazione classica dona al piatto un sapore più fresco e cremoso. Si possono anche aggiungere dei pezzetti di avocado a cubetti per una presentazione più accattivante.

– Hummus di barbabietola: aggiungere una barbabietola lessata alla preparazione base conferisce alla crema un colore rosato intenso e un sapore dolce e delicato. Si può anche decorare con semi di sesamo neri per un effetto visivo ancora più interessante.

– Hummus di carote: aggiungere carote lessate al condimento base base permette di ottenere una crema cremosa e dal sapore dolce e leggermente speziato. Si possono anche decorare con foglie di prezzemolo o di coriandolo per un tocco di freschezza.

– Hummus di peperoni: aggiungere peperoni arrostiti al condimento base conferisce alla crema un sapore intenso e affumicato. Si possono anche aggiungere pezzetti di peperoni a cubetti per una presentazione più accattivante.

Queste sono solo alcune delle varianti più comuni della crema di ceci, ma le possibilità sono infinite e dipendono solo dalla tua creatività!

Gli abbinamenti

L’hummus è un piatto molto versatile e si presta ad essere abbinato con molti altri alimenti. Ad esempio, può essere servito come antipasto con del pane tostato o delle focacce, oppure come contorno a piatti a base di carne o pesce. Inoltre, può essere utilizzato come condimento per le insalate o come base per dei gustosi panini.

Per quanto riguarda le bevande, si sposa bene con vini bianchi leggeri e freschi come il Vermentino o il Greco di Tufo, oppure con birre chiare e poco luppolate come la Pilsner. In alternativa, si può accompagnare con bevande analcoliche come il tè freddo o il limonata.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposa bene con verdure crude come carote, sedano, peperoni e cetrioli, che possono essere utilizzate come strumenti di “pizzico” per raccogliere la crema. Inoltre, si può abbinare con olive, pomodori secchi, feta e altri formaggi freschi o stagionati. Infine, si può utilizzare come condimento per piatti a base di carne o pesce, come il pollo o il salmone.

In generale, è un piatto molto versatile e gustoso che si presta a innumerevoli abbinamenti culinari. Sperimenta diverse combinazioni e scopri quale è quella che ti piace di più!

Potrebbe anche interessarti...