Il piatto chili, noto anche come chili con carne, ha una lunga e interessante storia che risale al XIX secolo. La sua origine esatta è ancora oggetto di dibattito, ma molti credono che sia stato creato in Texas o in Messico.
Si dice che abbia avuto origine nella cultura texana dei cowboy, che lo preparavano durante i lunghi viaggi a cavallo per nutrirsi. La carne di manzo veniva cotta a fuoco lento con peperoncini, cipolle, pomodori e altre spezie per creare un piatto saporito e nutriente.
Nel corso degli anni il piatto ha subito diverse modifiche, sia negli ingredienti che nelle tecniche di cottura. Ad esempio, quello vegetariano, fatto con fagioli e verdure al posto della carne, è diventato sempre più popolare.
Il chili con carne è diventato un classico della cucina americana, spesso servito come piatto principale o come accompagnamento per hot dog, patatine fritte o nachos. È anche un ingrediente comune per la preparazione di burritos, tacos e altre specialità messicane.
Oggi, è diventato un piatto internazionale e viene preparato in molti modi diversi in tutto il mondo. Non importa come lo si prepari, rimane un piatto saporito e nutriente che è amato da molte persone in tutto il mondo.
Ricetta chili
Ecco gli ingredienti e la preparazione per una ricetta classica di chili con carne:
Ingredienti:
– 500 g di carne di manzo macinata
– 1 cipolla media tritata
– 2 spicchi d’aglio tritati
– 1 peperone rosso tagliato a cubetti
– 1 lattina di fagioli rossi scolati e risciacquati
– 1 lattina di pomodori a cubetti
– 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
– 1 cucchiaino di cumino in polvere
– 1 cucchiaino di paprika
– Mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere
– Sale e pepe q.b.
– Acqua q.b.
Preparazione:
1. In una pentola capiente, scaldare un po’ d’olio e rosolare la carne di manzo macinata a fuoco medio-alto fino a quando non è ben cotta e dorata.
2. Aggiungere la cipolla e l’aglio tritati e il peperone rosso e cuocere per circa 5 minuti, mescolando spesso.
3. Aggiungere i fagioli rossi scolati e risciacquati, i pomodori a cubetti, il concentrato di pomodoro e le spezie (cumino in polvere, paprika, peperoncino in polvere, sale e pepe) e mescolare bene.
4. Aggiungere abbastanza acqua per coprire gli ingredienti e portare a ebollizione.
5. Ridurre il fuoco e far cuocere a fuoco basso per circa 30-40 minuti, mescolando ogni tanto, fino a quando il chili è diventato denso e saporito.
6. Servire caldo, accompagnato da pane tostato o patatine fritte. Si può anche aggiungere formaggio grattugiato, panna acida o avocado a cubetti sopra.
Gli abbinamenti
Il chili con carne è un piatto molto versatile che può essere abbinato con molti altri cibi e bevande. Ecco alcuni suggerimenti:
Abbinamenti con altri cibi:
– Nachos: il piatto è spesso servito come salsa per i nachos, creando un delizioso antipasto o spuntino.
– Patatine fritte: il piatto può essere servito sopra le patatine fritte per creare un piatto unico e saporito.
– Burritos e tacos: il chili con carne è un ingrediente comune nella preparazione di burritos e tacos, insieme a formaggio, lattuga e salse per creare una gustosa specialità messicana.
– Uova strapazzate: il piatto può essere servito sopra le uova strapazzate per creare una colazione saporita e nutriente.
Abbinamenti con bevande e vini:
– Birra: il piatto si abbina bene con una birra fresca e leggera, come una Pilsner o una Lager.
– Margarita: il chili con carne è un piatto piccante, quindi può essere abbinato con una Margarita ghiacciata per rinfrescare il palato.
– Vino rosso: la carne piccante si abbina bene con un vino rosso strutturato, come un Cabernet Sauvignon o un Syrah.
– Bevande analcoliche: il piatto può essere accompagnato da una bevanda analcolica, come acqua, limonata o tè freddo, per bilanciare il sapore piccante del piatto.