La storia del piatto Vitello Tonnato risale al XVIII secolo, quando gli aristocratici piemontesi erano soliti gustare piatti a base di carne durante le festività. La leggenda narra che questo piatto in particolare sia stato inventato da una cuoca genovese al servizio di un nobile piemontese, che avrebbe voluto un piatto innovativo per servire ai suoi ospiti.
La preparazione del piatto prevede la marinatura del vitello in un brodo di verdure e vino bianco, dopo di che viene bollito e tagliato a fette sottili. La salsa tonnata, composta da tonno, acciughe, capperi, maionese e una spruzzata di limone, viene quindi versata sulle fette di carne e il piatto viene servito freddo, accompagnato da verdure in insalata.
Il successo della ricetta fu immediato, tanto che diventò un piatto tipico della cucina piemontese e poi diffuso in tutta Italia. Oggi, il piatto è considerato un classico della cucina italiana e viene spesso servito durante le festività e le occasioni speciali.
Il Vitello Tonnato ha anche conosciuto diverse varianti, come il Tonnato di Pollo, preparato con la carne di pollo invece del vitello, e il Tonnato di Tonno, dove il tonno sostituisce la carne. In ogni caso, il piatto rimane sempre gustoso e apprezzato da tutti gli amanti della cucina italiana.
Ricetta vitello tonnato
Ingredienti:
– 1 kg di carne di vitello (fesa o noce)
– 2 carote
– 1 cipolla
– 1 gambo di sedano
– 2 foglie di alloro
– 1/2 litro di brodo vegetale
– 1/2 litro di vino bianco secco
– 200 gr di tonno sott’olio
– 4 acciughe sotto sale
– 2 cucchiai di capperi dissalati
– 2 uova sode
– 250 ml di maionese
– 1 limone
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. In una pentola capiente, preparare un brodo vegetale con le carote, la cipolla, il sedano, le foglie di alloro, il vino bianco e il brodo vegetale. Far bollire per circa 10 minuti.
2. Aggiungere la carne di vitello e far cuocere a fuoco medio per circa 1 ora (o fino a quando la carne risulta tenera).
3. Scolare la carne e lasciarla raffreddare.
4. Nel frattempo, preparare la salsa tonnata: in un mixer, frullare il tonno sott’olio, le acciughe, i capperi, le uova sode e il succo di mezzo limone.
5. Aggiungere la maionese e frullare ancora fino a ottenere una salsa omogenea. Aggiuste il sapore con sale e pepe.
6. Tagliare la carne di vitello a fette sottili e disporle su un piatto da portata.
7. Coprire le fette di carne con la salsa tonnata, e refrigerare in frigorifero per almeno 2 ore.
8. Prima di servire, decorare il piatto con una spruzzata di succo di limone e foglie di prezzemolo fresco.
Il vitello tonnato è ottimo servito freddo come antipasto o come secondo piatto. Accompagnarlo con insalata mista o verdure grigliate a piacere.
Consigli e idee
Ci sono diverse varianti della ricetta del Vitello Tonnato. Una versione popolare è il Tonnato di Pollo, dove la carne di pollo sostituisce quella di vitello nella preparazione del piatto. Alcune ricette includono anche l’aggiunta di latte o panna nella marinatura della carne per renderla più morbida e succulenta. Inoltre, alcune versioni prevedono l’uso di olive verdi o nere nella salsa tonnata per conferire un sapore più intenso al piatto. Un’altra variante comune è il Tonnato di Tonno, dove la carne di vitello viene sostituita dal tonno fresco o in scatola. In ogni caso, rimane un classico della cucina italiana e una prelibatezza per gli amanti della carne e della salsa tonnata.
Gli abbinamenti
Il Vitello Tonnato è un piatto molto versatile che si presta a diversi abbinamenti. In particolare, è ottimo come antipasto o secondo piatto, da accompagnare con verdure grigliate o insalata mista. Inoltre, può essere servito come piatto unico, magari accompagnato da pane fresco o crostini.
Per quanto riguarda le bevande, il piatto si sposa perfettamente con vini bianchi secchi come il Gavi, il Vermentino o il Pinot Grigio. In alternativa, si può optare per un rosato fresco e fruttato come il Bardolino Chiaretto. Se preferite il vino rosso, scegliete un vino leggero e giovane come il Dolcetto d’Alba o il Barbera d’Asti.
Se invece preferite le bevande analcoliche, il piatto si accompagna bene con l’acqua frizzante o con una bibita a base di agrumi. In alternativa, potete optare per un tè freddo al limone o alla pesca.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il piatto si sposa bene con i formaggi freschi come la mozzarella di bufala o la ricotta, oppure con le olive verdi o nere. In alternativa, si può scegliere di accompagnare il piatto con patate al forno o zucchine grigliate.
In conclusione, questo è un piatto della tradizione italiana che si presta a diversi abbinamenti e che è perfetto per le occasioni speciali o per quando si vuole gustare una prelibatezza. Scegliete gli abbinamenti che preferite e godetevi questo piatto dal sapore unico e inconfondibile.