Il ragù bolognese è un piatto tipico della cucina italiana originario della città di Bologna, nella regione dell’Emilia-Romagna. La sua storia risale al XVIII secolo, quando gli abitanti della regione preparavano un sugo di carne per accompagnare la pasta.
La ricetta originale prevedeva l’uso di carne di manzo tritata, pancetta, cipolla, carota, sedano, pomodoro e vino bianco. Il sugo veniva lentamente cotto per ore fino a diventare cremoso e denso, e veniva servito con tagliatelle o altre paste fresche.
Il ragù bolognese divenne presto un piatto diffuso in tutta Italia e nel mondo, grazie alla sua bontà e alla facilità di preparazione. Oggi è uno dei piatti italiani più conosciuti e apprezzati, e la sua ricetta è stata codificata dalla “Accademia Italiana della Cucina” per preservarne l’autenticità e la qualità.
È diventato un simbolo della cucina italiana e della sua storia, e viene spesso utilizzato come ingrediente per altre ricette, come la lasagna o il parmigiano reggiano. Grazie alla sua tradizione e alla sua bontà, rimane ancora oggi uno dei piatti più amati e apprezzati in tutto il mondo.
Ricetta ragu bolognese
Ecco gli ingredienti e la preparazione per una porzione di ragù bolognese per 4 persone:
Ingredienti:
– 400g di carne macinata di manzo
– 50g di pancetta tesa
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– 1 cipolla
– 1 spicchio d’aglio
– 500g di passata di pomodoro
– 1 bicchiere di vino rosso
– 50g di burro
– 50g di olio d’oliva
– sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Tritate finemente la pancetta, la carota, il sedano, la cipolla e l’aglio, e mettete tutto in una pentola con il burro e l’olio d’oliva.
2. Fate rosolare le verdure per alcuni minuti, quindi aggiungete la carne macinata e cuocete fino a quando sarà ben dorata.
3. Aggiungete il bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare l’alcool per alcuni minuti.
4. Aggiungete quindi la passata di pomodoro, sale e pepe a piacere, e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo dovesse diventare troppo asciutto, aggiungete un po’ di brodo.
5. Il ragù bolognese è pronto quando si sarà addensato e la carne sarà molto tenera.
6. Servite il sugo caldo, accompagnato con la pasta fresca o le lasagne, e una spolverata di parmigiano reggiano. Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta del ragù bolognese, che possono variare a seconda della zona geografica o dei gusti personali. Alcune delle varianti più comuni includono l’uso di carne di maiale o di agnello insieme alla carne di manzo, l’aggiunta di funghi o di peperoni, l’utilizzo del latte o della panna per addolcire il sugo, o l’aggiunta di spezie come la cannella o il peperoncino per dare un tocco piccante. Inoltre, alcune varianti prevedono una cottura più veloce, utilizzando la pentola a pressione, mentre altre prevedono una cottura più lenta e tradizionale. In ogni caso, rimane un piatto delizioso e versatile che può essere adattato ai gusti di chi lo prepara.
Gli abbinamenti
Il ragù bolognese è un piatto molto versatile e può essere abbinato a diversi cibi, bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, si sposa perfettamente con la pasta fresca, come le tagliatelle o i pappardelle, ma anche con la pasta secca, come gli spaghetti o i rigatoni. Inoltre, il sugo può essere utilizzato come ripieno per le lasagne o come condimento per la polenta. Gli abbinamenti con verdure come i funghi, le zucchine o i peperoni possono dare un tocco di freschezza al piatto, mentre l’aggiunta di formaggi come il parmigiano reggiano o il pecorino romano può arricchire la sua cremosità.
Per quanto riguarda le bevande, questo sugo si sposa bene con i vini rossi, come il Sangiovese di Romagna o il Chianti, che sono vini robusti e strutturati in grado di bilanciare la ricchezza del sugo. In alternativa, si può optare per un vino bianco secco, come il Trebbiano o il Vermentino, che possono contrastare la pesantezza del ragù.
Per quanto riguarda le altre bevande, il condimento si abbina bene con la birra scura, come la Guinness o la Murphy’s, o con la birra rossa, che hanno un sapore intenso e corposo in grado di bilanciare la ricchezza del sugo. In alternativa, si può optare per un bicchiere di acqua frizzante o di limonata per rinfrescare il palato.
In generale, il ragù bolognese è un piatto molto versatile che si presta a numerose combinazioni culinarie e a diverse tipologie di bevande e vini. Gli abbinamenti possono variare a seconda dei gusti personali, ma l’importante è trovare l’accordo perfetto tra i sapori e le consistenze dei diversi elementi del pasto.