Il piatto di passatelli in brodo ha origini antiche e si dice che sia nato in Emilia-Romagna, una regione del nord Italia, durante il Medioevo.
La sua creazione risale al periodo in cui il grano era un alimento prezioso e costoso, e gli abitanti dell’area cercavano un modo per utilizzare al meglio ogni parte del cereale. Fu così che venne creato il passatello, una pasta a base di pane grattugiato, uova, formaggio e spezie.
Inizialmente, questa pasta veniva fatta a mano e poi tagliata in piccole forme cilindriche, ma con il tempo furono inventati gli appositi strumenti per la sua preparazione, come la classica grattugia con i fori a forma di stella.
Il passatello veniva poi cotto in brodo di carne o di verdure, condito con burro e parmigiano grattugiato e servito come piatto principale o come primo piatto.
La ricetta originale è stata tramandata di generazione in generazione e oggi viene ancora preparata con gli stessi ingredienti e la stessa passione di un tempo.
Il piatto di passatelli in brodo è diventato un simbolo della cucina emiliana e viene ancora oggi apprezzato per il suo sapore delicato ma saporito, la sua consistenza morbida e cremosa e la sua capacità di riscaldare il cuore e lo stomaco durante i mesi più freddi dell’anno.
Ricetta passatelli in brodo
Ingredienti:
– 200g di pane grattugiato
– 2 uova
– 100g di parmigiano reggiano grattugiato
– 100g di farina
– 1 pizzico di noce moscata
– 1 pizzico di sale
– Brodo di carne o di verdure
– Burro q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare il pane grattugiato, le uova, il parmigiano reggiano, la farina, la noce moscata e il sale fino ad ottenere un impasto solido e compatto.
2. Lasciar riposare l’impasto per almeno 30 minuti.
3. Prendere l’apposita grattugia a fori larghi a forma di stella e formare i passatelli facendo passare l’impasto attraverso di essa.
4. In una pentola, portare il brodo a bollore e aggiungere la pasta.
5. Cuocere i passatelli per circa 5 minuti o finché non vengono a galla.
6. Servire il piatto caldo con una noce di burro e una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato sopra.
Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta di passatelli in brodo, che si differenziano per gli ingredienti utilizzati e per il modo di preparazione.
Ad esempio, alcuni sostituiscono il pane grattugiato con il semolino o la farina di mais, mentre altri aggiungono agli ingredienti base degli spinaci o della zucca per creare un piatto più colorato e vitaminico.
Inoltre, esistono varianti regionali della ricetta, che si differenziano per gli aromi e le spezie utilizzate. Ad esempio, in alcune zone vengono aggiunti all’impasto del prezzemolo tritato, dell’aglio o del limone grattugiato per dare ai passatelli un sapore più intenso.
Infine, ci sono varianti della ricetta che prevedono la cottura della pasta direttamente in acqua salata, invece che in brodo, e che vengono poi conditi con sugo di pomodoro, ragù o burro e salvia.
Insomma, le varianti della ricetta sono molte e permettono di creare un piatto sempre nuovo e gustoso, adatto a soddisfare i gusti di tutti.
Gli abbinamenti
Il piatto di passatelli in brodo si presta perfettamente ad essere abbinato con una grande varietà di cibi, bevande e vini, in base ai gusti personali e alle occasioni.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, i passatelli in brodo sono spesso serviti come primo piatto, preceduto da un antipasto a base di salumi, formaggi e verdure grigliate. In particolare, si sposano bene con antipasti a base di prosciutto crudo, mortadella, salame e melanzane grigliate.
In alternativa, possono essere abbinati a un secondo piatto a base di carne o di pesce. Ad esempio, si possono servire come contorno a una bistecca alla griglia o accompagnati da un pesce arrosto.
Per quanto riguarda le bevande, si sposano bene con il vino bianco secco e leggero, come il Vermentino o il Greco di Tufo. In alternativa, si può optare per un vino rosso leggero e fruttato, come il Chianti o il Bardolino.
Inoltre, si abbinano bene anche a bevande fresche e leggere, come una birra chiara o un bicchiere di acqua frizzante con una fetta di limone.
Infine, per un abbinamento insolito ma gustoso, si può pensare di servire i passatelli in brodo accompagnati da un bicchiere di limoncello, un liquore tipico del sud Italia a base di limoni.
In definitiva, il piatto si presta ad essere abbinato in molte maniere diverse, a seconda dei gusti personali e dell’occasione. Grazie alla sua versatilità e al suo sapore delicato ma saporito, sono sempre una scelta vincente per un pranzo o una cena gustosa e appagante.