Il ragù è un piatto tradizionale della cucina italiana che ha origini antiche e leggende che si perdono nel tempo.
La sua storia inizia in epoca medievale, quando i mercanti di spezie portavano in Europa le spezie provenienti dall’India e dall’Oriente. Queste spezie erano utilizzate per conservare la carne durante i viaggi e così vennero introdotte nella cucina europea.
In Italia, il ragù ha una storia particolare e differente dalle altre tradizioni culinarie. La sua prima menzione è stata fatta nel 1790 dallo scrittore napoletano Vincenzo Corrado nell’opera “Il cuoco galante”. Secondo la leggenda, venne inventato dalle massaie di Napoli nel XVI secolo per utilizzare gli scarti di carne.
Negli anni successivi questo sugo si è diffuso in tutta Italia, diventando un piatto popolare e tradizionale. Ogni regione ha la sua variante, con ingredienti e modalità di preparazione differenti.
Nel tempo ha subito diverse evoluzioni, adattandosi alle esigenze dei tempi e alle nuove tecniche culinarie. Oggi è uno dei piatti più apprezzati e conosciuti in tutto il mondo, tanto da essere diventato simbolo stesso della cucina italiana.
Ricetta ragù
Ingredienti:
– 500 g di carne macinata (manzo, maiale o mista)
– 1 cipolla
– 2 carote
– 2 coste di sedano
– 500 g di passata di pomodoro
– 1 bicchiere di vino rosso
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.
– Noce moscata q.b.
Preparazione:
1. Tritare finemente la cipolla, le carote e il sedano e farli soffriggere in una pentola con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva a fuoco medio.
2. Aggiungere la carne macinata e farla rosolare per circa 10 minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, fino a quando diventa dorata.
3. Aggiungere il vino rosso e far evaporare l’alcol.
4. Versare la passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe, e far cuocere il ragù a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
5. Aggiungere un pizzico di noce moscata e lasciare cuocere per altri 10-15 minuti, poi spegnere il fuoco.
Il ragù è pronto per essere servito con la pasta o con altri piatti a base di carne.
Consigli e idee
Il ragù è un piatto molto versatile e ogni regione italiana ha la sua variante. In generale, prevede l’utilizzo di carne macinata, cipolla, sedano e carote per la base, e passata di pomodoro come ingrediente principale. Tuttavia, ci sono molte varianti che prevedono l’uso di ingredienti diversi. Ad esempio, in alcune regioni come la Calabria si aggiunge la nduja (una sorta di salame piccante), mentre in Emilia Romagna si utilizza il burro e il latte per rendere il sugo più cremoso. In Campania, invece, viene aggiunto un po’ di zucchero per bilanciare l’acidità del pomodoro. Altre varianti includono l’uso di vino bianco o rosso, il basilico o altre erbe aromatiche per insaporire il sugo. Inoltre, ci sono varianti regionali che prevedono l’utilizzo di carne diversa, come il maiale in Sicilia o il coniglio in Toscana. In sintesi, questo è un piatto molto versatile che può essere personalizzato secondo i gusti e le tradizioni regionali.
Gli abbinamenti
Il ragù è un piatto molto versatile e può essere abbinato a molti altri alimenti. Tra le classiche combinazioni, il sugo si sposa perfettamente con la pasta, soprattutto con i formati corti come le penne, gli spaghetti, le tagliatelle o i fusilli. Inoltre, può essere utilizzato come condimento per la lasagna o per la parmigiana di melanzane. Anche il risotto con questo condimento è una deliziosa variante che si adatta perfettamente a questo piatto.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, il vino rosso è sicuramente il compagno ideale di questo sugo. In particolare, si consiglia un vino robusto e strutturato come il Primitivo di Manduria, il Nero d’Avola o il Chianti Classico. Il vino bianco può essere utilizzato per contrastare la pesantezza del piatto, ma in generale è meno indicato rispetto al rosso.
Per quanto riguarda le bevande non alcoliche, il piatto può essere accompagnato da una buona birra artigianale o da un bicchiere di acqua frizzante. Inoltre, il latte o la panna possono essere utilizzati per rendere il sugo più cremoso e delicato.
In generale, il ragù è un piatto molto versatile che si adatta a diversi gusti e abbinamenti. La sua combinazione con la pasta e il vino rosso è un classico della cucina italiana, ma ci sono tante varianti e possibilità di personalizzazione a seconda dei propri gusti e delle tradizioni regionali.