La zuppa inglese è un piatto dolce molto popolare in Italia, ma la sua origine risale in realtà alla tradizione inglese.
Si racconta che sia stata inventata nel XVIII secolo, quando i cuochi inglesi cercavano un modo per utilizzare le molte uova e il panettone avanzati dopo le festività natalizie. La ricetta prevedeva l’uso di uno stampo a forma di ciotola, che veniva riempito con strati di panettone inzuppati in una miscela di latte, crema, uova e zucchero. Il tutto veniva poi cotto al forno fino a quando la superficie diventava dorata e croccante.
La zuppa inglese veniva servita come dessert durante le grandi occasioni, come matrimoni e battesimi, e presto divenne un piatto molto amato in tutta l’Inghilterra.
Nel corso del tempo, la ricetta ha subito alcune modifiche, soprattutto dopo essere stata importata in Italia, dove ha acquisito un sapore più dolce e cremoso grazie all’aggiunta di panna montata e liquore. Oggi è uno dei dessert più amati in tutto il mondo, con molte varianti regionali che utilizzano diversi tipi di biscotti, creme e liquori.
In Italia, è diventata particolarmente popolare grazie alla tradizione culinaria della regione Emilia-Romagna, dove viene spesso servita come dolce delle feste. La versione italiana prevede l’uso di savoiardi, crema pasticcera, liquore al caffè o al marsala e cioccolato fondente. Il tutto viene poi decorato con panna montata e frutti di bosco, per creare un dessert delizioso e molto scenografico.
Ricetta zuppa inglese
Ingredienti:
– 500 ml di latte intero
– 200 ml di panna fresca
– 4 uova
– 150 g di zucchero
– 1 panettone o pandoro
– 100 ml di liquore all’amaretto o al caffè
– Cioccolato fondente grattugiato q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola grande, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
2. Aggiungete il latte e la panna fresca e mescolate bene.
3. Tagliate il panettone o il pandoro a fette spesse circa 1 cm.
4. Immergete le fette di panettone o pandoro nel composto di uova, latte e panna fresca, in modo che assorbano bene il liquido.
5. In uno stampo da budino o in una pirofila da forno, disponete uno strato di fette di panettone o pandoro inzuppate nel composto, quindi versate sopra uno strato di cioccolato fondente grattugiato.
6. Continuate ad alternare strati di panettone o pandoro e cioccolato fino a riempire lo stampo o la pirofila.
7. Infine, versate il liquore all’amaretto o al caffè sulla superficie della zuppa inglese.
8. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie diventa dorata e croccante.
9. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e servite il dolce accompagnato da panna montata e frutti di bosco freschi.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta della zuppa inglese in tutto il mondo. In Italia, ad esempio, si utilizza spesso la crema pasticcera o il gelato al posto della panna montata, mentre in America Latina si aggiunge il cocco grattugiato per un tocco tropicale. Alcune varianti includono anche l’uso di frutta fresca o sciroppata, come le fragole o le ciliegie. Inoltre, i liquori utilizzati possono variare a seconda dei gusti e delle tradizioni locali, come il liquore al limoncello in Italia o il rum in America Latina. In ogni caso, questo rimane un dessert delizioso e versatile, adatto a ogni occasione e gustoso in ogni sua variante.