Il piatto dei Cantucci ha una storia molto antica, che si perde nei secoli. Questo dolce tipico della Toscana è infatti nato nel Medioevo, quando i monaci dell’abbazia di San Giovanni di Val d’Arno, in provincia di Firenze, preparavano dei biscotti secchi e croccanti come alimento per i pellegrini che attraversavano la Via Francigena.
Questi biscotti, chiamati “biscotti di Prato”, erano fatti con farina, mandorle, uova, zucchero e burro, e venivano cotti due volte per renderli ancora più croccanti. Con il passare dei secoli, la ricetta si è evoluta e i biscotti sono diventati i famosi Cantucci, caratterizzati dall’aggiunta di uvetta e liquore all’anice.
Il nome, infatti, deriverebbe dal termine “cantellus”, che in latino significa “piccolo pezzo di pane”. Questi biscotti erano infatti considerati ideali per accompagnare il vino dolce tipico della zona, il Vin Santo, che veniva servito in piccoli bicchieri e a cui si intingevano i dolcetti per ammorbidirli.
Oggi sono un dolce molto popolare in tutta Italia, ma soprattutto in Toscana, dove vengono ancora prodotti seguendo la ricetta originale dei monaci di San Giovanni di Val d’Arno. Spesso vengono serviti anche come dessert dopo i pasti, accompagnati da un bicchierino di Vin Santo o da un caffè. La loro consistenza croccante e il sapore delicato li rendono un’ottima alternativa ai biscotti tradizionali, perfetti per una pausa dolce e golosa.
Ricetta cantucci
Ecco gli ingredienti per la ricetta dei Cantucci:
– 250 g di farina 00
– 150 g di zucchero
– 100 g di mandorle sgusciate
– 50 g di uvetta
– 2 uova intere
– 1 tuorlo
– 1 pizzico di sale
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
– 1/2 bicchierino di liquore all’anice (tipo Sambuca)
Ecco la preparazione:
1. Tritate grossolanamente le mandorle e mettetele in una ciotola con l’uvetta. Aggiungete il liquore all’anice e lasciate i frutti secchi a marinare per almeno un’ora.
2. In una ciotola capiente, mescolate la farina, lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale.
3. Aggiungete le uova intere e il tuorlo e mescolate con una spatola o con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.
4. Aggiungete le mandorle e l’uvetta (con il liquore) al composto di farina e uova e mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
5. Dividete l’impasto in due parti e formate due filoncini di circa 4-5 cm di diametro. Mettete i filoncini su una teglia rivestita di carta forno e schiacciateli leggermente per dargli la forma dei cantucci.
6. Infornate a 180°C per circa 20-25 minuti, finché i biscotti saranno dorati e cotti all’interno.
7. Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare per qualche minuto. Tagliateli a fette oblique di circa 1 cm di spessore e rimetteteli sulla teglia.
8. Infornate nuovamente a 150°C per circa 10-15 minuti, finché i dolcetti saranno croccanti fuori e morbidi dentro.
9. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire. I cantucci si conservano a lungo in un contenitore ermetico.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta dei Cantucci, ognuna con il proprio tocco personale. Alcune varianti includono l’aggiunta di cioccolato fondente o bianco, nocciole, pistacchi, arancia candita o limone grattugiato. Alcune persone sostituiscono lo zucchero con il miele o lo sciroppo d’acero per un gusto più dolce e naturale.
Altre varianti prevedono l’utilizzo di farine alternative, come la farina di mandorle o di cocco per un gusto più esotico e leggero. Alcune persone aggiungono anche la farina di grano saraceno o integrale per una versione più salutare.
Inoltre, ci sono varianti regionali, come quelli alle noci o ai fichi, tipici della zona di Siena. Alcune zone della Toscana utilizzano il vinsanto o il passito come liquore per ammorbidire i biscotti, mentre altre usano il marsala.
Insomma, le varianti di questi biscotti sono molteplici e ognuna ha il proprio sapore caratteristico. Provate a sperimentare con gli ingredienti e trovate la vostra versione preferita!
Gli abbinamenti
I Cantucci sono un dolce molto versatile e possono essere abbinati a molti cibi e bevande differenti.
In primo luogo, sono spesso serviti con il Vin Santo, un vino dolce tipico della Toscana. Questo abbinamento è perfetto perché i biscotti croccanti si sposano bene con la morbidezza e la dolcezza del vino. In alternativa, si possono accompagnare con un bicchiere di moscato o di passito.
Questi biscotti toscani sono anche deliziosi accompagnati da un caffè, un tè o una tisana. La loro consistenza croccante li rende perfetti per essere inzuppati nella bevanda calda, ammorbidendosi e sprigionando tutti i loro aromi.
Inoltre, questi biscotti possono essere utilizzati come ingrediente in molti dolci e dessert. Ad esempio, possono essere sbriciolati e utilizzati come base per una crostata o come topping per un gelato. Possono anche essere serviti insieme a una crema di mascarpone o di ricotta per un dessert cremoso e goloso.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con i cibi salati, i dolcetti si sposano bene con i formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano reggiano. Possono essere serviti insieme a un tagliere di salumi e formaggi come antipasto o come accompagnamento a un piatto di pasta con salsa ai funghi o ai formaggi.
In sintesi, i Cantucci possono essere abbinati a molte bevande e cibi differenti, sia dolci che salati. La loro consistenza croccante e il sapore delicato li rendono un’ottima scelta per un dessert o una pausa dolce, ma anche per un antipasto o un accompagnamento a un piatto salato.