La storia delle crepes alla Nutella inizia negli anni ’50 in Francia, dove le crepes erano già una specialità nazionale. In quegli anni si diffuse l’uso della Nutella, la famosa crema di cioccolato e nocciole, creata dalla Ferrero.
Fu proprio in Francia che nacque l’idea di unire le due delizie. Fu così che nacquero le crepes alla Nutella, che iniziarono a diffondersi in tutta Europa grazie alla fama della crema spalmabili alla nocciola.
Il piatto divenne subito molto popolare, soprattutto tra i giovani, che apprezzavano la sua semplicità e la sua dolcezza. Con il passare degli anni, questi dolci divennero un vero e proprio simbolo della cucina francese e si diffusero in tutto il mondo, diventando una delle ricette più amate e conosciute.
Oggi sono un piatto molto amato anche in Italia, dove sono diventate un’alternativa golosa per la colazione o per una merenda veloce. La loro preparazione è molto semplice: si preparano le crepes seguendo la ricetta tradizionale francese, poi si stende sopra una generosa dose di Nutella e si arrotolano.
Le crepes alla Nutella sono diventate una vera e propria icona della cucina internazionale, che rappresenta l’incontro tra due grandi tradizioni culinarie, quella francese e quella italiana, unite dal gusto e dalla passione per il buon cibo.
Ricetta crepes alla nutella
Ingredienti:
– 125 gr di farina 00
– 250 ml di latte
– 2 uova
– 1 pizzico di sale
– 1 cucchiaio di zucchero
– Nutella q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola, setaccia la farina e aggiungi il sale e lo zucchero. Mescola il tutto.
2. Sbatti le uova in una ciotola separata e versa il latte a filo continuando a mescolare con una frusta.
3. Unisci gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescola bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
4. Fai riposare l’impasto per almeno mezz’ora in frigorifero.
5. Scalda una padella antiaderente e spennellala con un po’ di burro o olio. Versa un mestolo di impasto sulla padella e distribuiscilo in modo uniforme.
6. Cuoci la crepe per 1-2 minuti da ogni lato, finché non sarà dorata.
7. Ripeti l’operazione fino a esaurire l’impasto.
8. Spalma una generosa quantità di Nutella sulle crepes ancora calde.
9. Piegale a metà, poi in quarti e servi subito. Le crepes alla Nutella sono pronte!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta delle crepes alla Nutella, alcune delle quali prevedono l’aggiunta di ingredienti extra per creare un sapore ancora più ricco e goloso. Ad esempio, è possibile sostituire la Nutella con altre creme di cioccolato o di nocciole, oppure aggiungere frutta fresca o sciroppo di zucchero a velo per un tocco di dolcezza extra. Altre varianti includono l’aggiunta di cannella o vaniglia all’impasto delle crepes per una fragranza più intensa, oppure l’utilizzo di farina di grano saraceno o di altre farine alternative per creare crepes senza glutine o più salutari. In ogni caso, la ricetta di base rimane sempre la stessa: un impasto di farina, uova, latte e sale, che viene cotto in una padella antiaderente e farcito con la famosa crema di cioccolato e nocciole.
Gli abbinamenti
Le crepes alla Nutella sono un dessert delizioso e molto versatile, che si presta ad essere abbinato a molti altri cibi e bevande. Ad esempio, potete accompagnarle con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema per un contrasto di consistenze e temperature, oppure con della frutta fresca come fragole, banane o kiwi per un tocco di freschezza e sapore.
Per quanto riguarda le bevande, questi dolci si sposano perfettamente con il caffè o con il tè, soprattutto se scegliete varietà dal sapore intenso e corposo come il caffè espresso o il tè nero. Tuttavia, se preferite qualcosa di più dolce e cremoso, potete anche optare per una tazza di cioccolata calda o di latte aromatizzato alla vaniglia o alla cannella.
Se invece volete abbinare i vostri dolci alla crema di nocciola con un vino, potete scegliere un vino liquoroso come il Marsala o il Porto, che hanno un sapore dolce e intenso che si sposa bene con i sapori della Nutella. In alternativa, potete anche optare per un vino rosso dolce come il Brachetto d’Acqui o il Lambrusco, che hanno un aroma fruttato e una bassa gradazione alcolica che li rende perfetti per accompagnare i dolci.
In ogni caso, le crepes alla Nutella sono un dessert perfetto per concludere un pasto in compagnia degli amici o della famiglia, oppure per concedersi un momento di dolcezza e relax in solitudine.