Piatti Unici

Focaccia pugliese

Focaccia pugliese

La focaccia pugliese è un piatto tradizionale della regione Puglia, nel sud dell’Italia. La sua origine risale al periodo romano, quando veniva preparata come pane per i soldati impegnati nelle guerre.

Il pane originale era molto semplice, composto solo da acqua, farina e sale, ma nel corso del tempo la ricetta è stata arricchita con ingredienti come pomodori secchi, cipolle, olive e origano, che hanno reso la focaccia pugliese un piatto ricco di gusto.

Viene preparata con una pasta morbida e leggera, che viene stesa in una teglia e lasciata lievitare per alcune ore. Dopo la lievitazione, viene condita con olio d’oliva e sale, e poi decorata con gli ingredienti scelti.

È un piatto molto versatile, che può essere servito come antipasto, come contorno o come piatto principale. Inoltre, la sua preparazione è molto semplice e non richiede particolari abilità culinarie, il che la rende un piatto adatto anche per i principianti.

Oggi, è uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, e viene apprezzata in tutto il mondo per la sua bontà e la sua semplicità. Grazie alla sua storia millenaria e alla sua versatilità, è diventata un simbolo della cultura e della tradizione del sud Italia.

Ricetta focaccia pugliese

Ingredienti:

– 500g di farina tipo 00
– 300ml di acqua
– 10g di lievito di birra fresco
– 1 cucchiaino di zucchero
– 2 cucchiaini di sale
– 200ml di olio d’oliva
– 1 cipolla rossa
– 100g di olive nere denocciolate
– 1 cucchiaino di origano secco
– 10 pomodorini secchi

Preparazione:

1. In un bicchiere, sciogliere il lievito di birra fresco con l’acqua tiepida e uno cucchiaino di zucchero.

2. In una ciotola, unire la farina e due cucchiaini di sale. Versare il liquido con il lievito sulla farina e iniziare a impastare.

3. Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Coprire la ciotola con un canovaccio umido e lasciare lievitare in un luogo caldo per almeno un’ora.

4. Dopo la lievitazione, stendere l’impasto in una teglia da forno unta con un po’ di olio d’oliva. Fare dei buchi sulla superficie della focaccia, con le dita, per favorire la lievitazione.

5. Condire la focaccia con olio d’oliva, sale, cipolla a fette sottili, olive nere, pomodorini secchi e origano.

6. Lasciare lievitare per altri 30 minuti, poi infornare in forno preriscaldato a 220°C per circa 20-25 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.

7. Togliere dal forno, lasciar raffreddare leggermente e servire la focaccia pugliese calda o fredda.

Buon appetito!

Consigli e idee

La focaccia pugliese può essere preparata in molte varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. Ad esempio, si può aggiungere alla pasta pomodori freschi, capperi, peperoni, formaggio, salsiccia, prosciutto cotto o crudo, e altro ancora. Inoltre, si possono usare diverse spezie per arricchire il sapore, come rosmarino, timo, salvia, aglio, peperoncino e paprika. Può essere anche farcita con verdure grigliate, tonno, acciughe, mozzarella e pomodoro fresco dopo la cottura in forno. Insomma, le varianti della ricetta sono infinite e lasciano spazio alla creatività e alla fantasia di chi la prepara.

Gli abbinamenti

La focaccia pugliese è un piatto molto versatile e può essere abbinata a molti altri cibi e bevande.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposa perfettamente con i formaggi, come la mozzarella, il pecorino e il caciocavallo. In particolare, quella con pomodori secchi, cipolla e olive nere si abbina bene con un formaggio leggermente piccante come il pecorino. Inoltre, può essere servita come antipasto insieme a salumi tipici della regione, come la burrata, la mortadella di Martina Franca e la capocollo di Martina Franca.

Per quanto riguarda le bevande, questa soffice pizza si abbina bene con un bicchiere di vino rosso come il Primitivo di Manduria, il Negroamaro o il Salice Salentino. In alternativa, si può optare per un bicchiere di birra artigianale, preferibilmente una birra chiara e leggera.

Inoltre, può essere anche abbinata a piatti di mare, come il polpo alla pignata o le cozze alla tarantina, o a piatti di terra, come la parmigiana di melanzane o le orecchiette con le cime di rapa.

In conclusione, la focaccia pugliese è un piatto molto versatile e può essere abbinata a molte altre pietanze e bevande, offrendo un’esperienza gastronomica completa e gustosa.

Potrebbe anche interessarti...