Secondi

Parmigiana di melanzane

Parmigiana di melanzane

La storia del piatto parmigiana di melanzane inizia in Sicilia, dove questo piatto è stato creato per la prima volta nel XV secolo. Si dice che il nome “parmigiana” derivi dall’antico francese “parmentier”, che significa “alla maniera di Parmentier”, un celebre cuoco francese dell’epoca.

Era originariamente un piatto povero, preparato con melanzane fritte, salsa di pomodoro, mozzarella e basilico. La ricetta si è evoluta nel corso dei secoli e oggi esistono molte varianti regionali in tutta Italia.

Nel tempo, si è diffusa in tutto il paese e diventata un piatto simbolo della cucina italiana. A Parma, in particolare, la parmigiana di melanzane è stata rielaborata in una variante più ricca, sostituendo la salsa di pomodoro con il sugo di carne e aggiungendo strati di prosciutto crudo e formaggio parmigiano.

Oggi, è un piatto molto amato sia in Italia che all’estero. La sua preparazione richiede tempo e attenzione, ma il risultato finale è una gustosa e saporita pietanza che rappresenta l’essenza della cucina italiana.

Ricetta parmigiana di melanzane

Ingredienti:
– 3-4 melanzane
– 800 ml di passata di pomodoro
– 250 gr di mozzarella
– 100 gr di parmigiano reggiano
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe
– Basilico fresco

Preparazione:

1. Lavate le melanzane, eliminate le estremità e tagliatele a fette di circa 1 cm di spessore.

2. Disponete le fette di melanzane su una teglia da forno rivestita di carta da forno, cospargetele con sale e lasciatele riposare per circa 30 minuti per far perdere l’acqua di vegetazione.

3. Nel frattempo, preparate la salsa di pomodoro: in una padella versate l’olio extravergine di oliva, quindi aggiungete la passata di pomodoro e un pizzico di sale e pepe. Cuocete a fuoco medio per circa 10-15 minuti.

4. Prendete le fette di melanzane e asciugatele con carta assorbente per eliminare il sale in eccesso.

5. In una padella, mettete dell’olio extravergine di oliva e friggete le fette di melanzane finché saranno leggermente dorate.

6. Prendete una teglia da forno, versate un po’ di salsa di pomodoro sul fondo e poi disponete uno strato di melanzane fritte. Aggiungete un po’ di mozzarella tagliata a cubetti, un po’ di parmigiano reggiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco.

7. Continuate ad alternare gli strati di melanzane, salsa di pomodoro, mozzarella, parmigiano reggiano e basilico fino a esaurimento degli ingredienti.

8. Infornate la parmigiana di melanzane in forno caldo a 180°C per circa 30-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.

9. Lasciate riposare per qualche minuto prima di servirla calda.

Buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta parmigiana di melanzane in tutta Italia. Ad esempio, in alcune regioni si aggiungono strati di prosciutto cotto o crudo, mentre in altre si utilizzano formaggi diversi dalla mozzarella, come il caciocavallo o la provola. In alcune versioni si fanno cuocere le melanzane al forno invece che friggerle, oppure si aggiungono altri ingredienti alla salsa di pomodoro, come olive o capperi. Inoltre, a seconda delle preferenze personali, si possono aggiungere più o meno strati di mozzarella e parmigiano reggiano. In ogni caso, questo rimane un piatto delizioso e apprezzato in tutto il mondo.

Gli abbinamenti

La parmigiana di melanzane è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti con diverse altre pietanze, bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il piatto si sposa bene con contorni freschi come l’insalata mista, il pomodoro e la rucola. Inoltre, può essere servito come antipasto o piatto principale accompagnata da del pane fresco o crostini di pane tostato.

Per quanto riguarda le bevande, il piatto si abbina perfettamente con il vino rosso. In particolare, si consiglia di scegliere un vino di media struttura e corpo come un Chianti o un Barbera. In alternativa, si può optare per un vino bianco secco come il Vermentino o il Soave.

Inoltre, il piatto si presta ad essere accompagnata anche da birre artigianali, soprattutto quelle di tipo Pilsner o IPA.

In generale, la parmigiana di melanzane è un piatto dal sapore intenso e deciso che richiede abbinamenti equilibrati per valorizzare al meglio i suoi sapori.

Potrebbe anche interessarti...